FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Pedals
  • Pedali
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop

Pickups: perchè la resistenza e l'uscita non sono la stessa cosa

Foto

A cura di Mario Milan

Mario scrive per Axe ed è l'autore di: 
The Gibson "P.A.F." Humbucking pickup: from myth to reality
Pickups, windings and magnets: and the guitar became electric

Pickup resistenza
I valori più frequentemente forniti sono quelli relativi alla resistenza. Generalmente più spire ci sono, più aumenta la resistenza, più sono le spire, più alto è il livello d'uscita. Ma ci sono altre ragioni perché aumenti la resistenza, ad esempio aumentare la tensione di avvolgimento, a parità di spire, l'avvolgimento effettuato ad una tensione maggiore avrà una resistenza maggiore, senza che ciò comporti alcun aumento di livello sonoro.
Se un filo è più sottile di un altro, anche di poco, a parità di spire darà luogo a una resistenza più elevata.
Di conseguenza, se vediamo il pickup X con una resistenza maggiore del pickup Y, senza sapere con quale tensione è stato avvolto e il diametro esatto del filo, non possiamo dedurne che sia più potente dell'altro, può essere esattamente il contrario.
A complicare ancora le cose c'è da aggiungere che il livello d'uscita dipende anche dalle calamite usate, come tipo e grado di magnetizzazione, per cui fra due pickup con più o meno lo stesso numero di spire negli avvolgimenti, qualunque siano i valori relativi alla resistenza in continua, suonerà più forte quello con la calamita più forte.
Aumentare le spire porta ad un livello d'uscita più elevato, ma limita la risposta in gamma alta, favorendo la gamma media.
La geometria dell'avvolgimento, cioè come sono collocate le spire e la maggiore o minore regolarità in tale collocazione, cambia l'equilibrio fra le frequenze delle varie gamme, per cui variando questo parametro, due pickup apparentemente identici per numero di spire e calamite, possono suonare uno più scuro, l'altro più brillante.

Mario Milan LibriI libri scritti da Mario Milan
Un dato fornito poco di frequente, ma utile, è quello dell'induttanza, misurata in henry. Più il valore è basso, più è estesa la risposta in frequenza; mano a mano che si sale, aumenta il livello d'uscita ma si riducono gli acuti. Ecco alcuni valori tipici: Pickup stile Fender per Telecaster e Stratocaster, circa 2/3H, modelli stile Gibson (P90, P.A.F.) intorno ai 5H, pickup stile Super Distortion oltre 6H.
Combinando i due dati, resistenza e induttanza, ci si può fare qualche idea su cosa aspettarsi da un pickup.
​Un pickup stile PAF con resistenza DCR di 8,5k e induttanza di 5,2H è meno potente ed ha un suono più chiaro di uno che presenti una DCR di 8,2k con induttanza di 5,8H, che invece avrà un livello d'uscita un po' più alto con più medie; d'altra parte due pickup che hanno un DCR di 7,6k con 5,03H di induttanza e l'altro DCR di 8,6k con un'induttanza di 5,04H suonano in modo praticamente identico e con lo stesso livello d'uscita (ovviamente a parità di altri parametri, ad esempio stesso tipo di calamita).
Combinando tali dati con le descrizioni del costruttore e avendo un'idea generale di come i diversi tipi di calamita influenzano il suono, si può effettuare una scelta abbastanza accurata.

Per le calamite, pur tenendo in conto variazioni fra un produttore e l'altro e, a volte, perfino da una fornitura e l'altra per le più economiche, a parità di grado, si può generalizzare in questo modo:
Alnico 2: suono più caldo in gamma media, con bassi morbidi e gamma alta piuttosto dolce. Maggiore compressione in saturazione. Potenza medio bassa.
Alnico 2 corto: simile all'Alnico 2 lungo ma con maggiore brillantezza.
Alnico 3: suono chiaro, con gamma alta simile all'Alnico 2 ma bassi più asciutti e meno medie. Buona dinamica. E' il tipo meno potente.
Alnico 4: Più bassi e più acuti rispetto ai tipi precedenti, con un caratteristico picco in gamma medio alta, alti estesi e bassi definiti. Ottima dinamica con poca compressione anche in saturazione.
Alnico 5 un-oriented: più potente dei tipi precedenti, con più acuti e dai bassi poco più pronunciati, compressione in saturazione simile all'Alnico 2. E' il tipo più simile, secondo me, a quello in uso negli anni '50.
Alnico 5 oriented: è il tipo più comune, con medie scavate, bassi e acuti in evidenza, maggior dinamica e medio basse un po' scure con attacco sulle alte più pronto. Ha una sonorità che alle mie orecchie appare un poco più "moderna" anche se con formule vecchio stile. Potenza più elevata rispetto ai tipi precedenti.
Alnico 5 corto: leggermente più medie e meno acuti rispetto al tipo lungo, se di tipo un-oriented ha lo stesso rapporto con il relativo tipo lungo.
C'è anche un Alnico 5 ancora più corto, trovato in alcuni "Patent Number", con una maggiore leggera enfasi sulle medie, acuti lievemente meno prominenti, potenza simile. Che io sappia questo tipo è prodotto solamente da ReWind Electric.
Alnico 8: usato nella prima versione del Super 70 Ibanez, oggi offerto in vari modelli di costruttori moderni, è il tipo più potente, con decisa enfasi sulle medie e bassi e acuti meno pronunciati.
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2024 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2024 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Pedals
  • Pedali
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop