FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
<<< PRECEDENTE
STORIA DELLA CELESTION

I Greenback

Che differenza c'è tra i Rola e i Pre-Rola

Celestion: ​The Very Soul of Music
Celestion
Italiano
English
Per abbassare i costi, la Celestion iniziò a produrre, verso la metà del 1964, alcuni altoparlanti ceramici che andarono ad affiancare quelli in Alnico. Furono fabbricati entrambi fino ai primi anni '70, quando quelli in Alnico andarono fuori produzione - per essere poi riproposti nel 1993.
I G12 ceramici sono probabilmente gli speaker Celestion che hanno avuto maggiore successo. Ne sono state fabbricate moltissime versioni, alcune con una cover che ricopriva il magnete, altre senza, alcune avevano l'etichetta, altre no; alcuni avevano i coni "lead" da 75Hz, studiati per la chitarra, altri quelli "low resonance" da 55Hz, più specifici per il basso - anche se sono stati usati da tantissimi chitarristi, come Paul Kossoff e Jimmi Page. Inoltre, quando gli speaker ceramici diventarono più comuni, la Celestion iniziò ad aggiungere un suffisso indicante la grandezza del magnete: i G12 potevano essere così distinti in G12L, G12M, G12S e G12H.
Con il termine Greenback ci si riferisce ai primi speaker ceramici G12M (tra cui il celebre T1221) e G12H (come il T1281), in produzione tra il gennaio del 1966 e la metà del 1973 e ampiamente impiegati nei Marshall, che avevano una cover verde sul magnete; tutte le prime cover erano verdi, ma i primi altoparlanti ceramici non avevano la cover.
Negli anni furono usate cover di altri colori, grigio, crema e nere, e i soprannomi sarebbero stati, rispettivamente, Greyback (metà del 1973 - metà del 1974), Creamback (metà del 1974 - metà del 1975) e Blackback (metà del 1975 - 1981).
Spesso si sente parlare, tra appassionati e collezionisti, di Greenbacks “Rola” e “Pre-Rola”. Ma cosa si intende con questi due termini? Per comprenderli è necessario qualche salto indietro negli anni, quando la British Rola, che aveva inventato il celebre speaker G12, comprò, nel 1947, la Celestion, costituendo la Rola Celestion Limited che avrebbe venduto i nuovi altoparlanti con il marchio Celestion. Un anno dopo, nel luglio del 1948, la fabbrica Celestion di Kingston Upon Thames venne chiusa e la produzione venne trasferita nella fabbrica di Thames Ditton della Rola. Infine, nel 1949 l’azienda venne acquistata dalla Truvox.
Nel 1965 circa iniziò la produzione dei Greenback. Nel 1968, la Rola Celestion Ltd. inaugurò una seconda fabbrica a Ipswich Suffolk, chiamata “Ditton Works”. La fabbrica di Thames Ditton diminuì gradualmente la sua operatività fino alla completa chiusura nel 1975. Perciò, tra il 1968 e il 1975, entrambe le fabbriche erano in attività, ma la produzione dei G12 venne spostata ad Ipswich nel 1970.
Ora torniamo alla domanda principale: cosa stanno ad indicare le parole “Rola” e “Pre-Rola”? Sono solo dei termini affibbiati esclusivamente dai chitarristi per indicare i Greenback prodotti in un certo periodo o in una certa fabbrica. Il modo più semplice per riconoscerli è quindi leggere l’etichetta che veniva applicata sulla cover verde del magnete.
Le etichette Pre-Rola sono quelle che riportano la produzione a “Thames Ditton Surrey” e sono state applicate su tutti i Greenbacks prodotti da gennaio 1966 all'aprile del 1971. Anche se l’azienda era sempre la Rola Celestion Ltd., le etichette omettevano il termine “Rola”, per cui compariva solo quello “Celestion Ltd”. Quindi la Rola non è subentrata in un secondo momento come si potrebbe erroneamente pensare).
Le etichette “Rola” si differenziavano dalle precedenti perché indicavano come fabbrica di produzione quella di “Ipswich Suffolk” e il nome completo dell’azienda: “Celestion Rola Ltd.”; anche se la produzione dei G12 era stata già spostata ad Ipswich dal 1970, le nuove etichette fecero la loro comparsa solo nell’aprile del 1971, mese in cui era però possibile trovare entrambe le etichette. 
Immagine
Pre-Rola Speaker
Immagine
Rola Speaker
Poi ci sono delle eccezioni.
Esistono, infatti, anche degli speaker ceramici antecedenti ai Pre-Rola, ancora più rari e quindi più ambiti dai collezionisti. I primissimi G12 ceramici, risalenti all’incirca alla metà del 1964, erano privi della tipica cover verde caratteristica dei Greenback, ma avevano, sul lato posteriore del magnete, un adesivo dorato con i bordi rossi e dalle scritte nere e rosse che indicavano l’azienda “Rola Celstion Ltd.” ma non la produzione a Ipswich Suffolk (come nei Rola dal 1971), bensì a Thames Ditton. Possono essere definiti dei “Rola Thames Ditton” o dei “Pre-Pre-Rola”.
Inoltre, nella metà del 1966, venne prodotto uno speaker che, seppur appartenente al periodo “Pre-Rola”, mostrava già la scritta “Rola Celestion Ltd.”.
Infine, sporadicamente, tra il 1971 e il 1975, furono prodotti alcuni speaker sui quali furono applicate le etichette “Pre-Rola”, nonostante il loro periodo fosse ormai finito, che non vengono considerati dai collezionisti dei veri e propri Pre-Rola.
Quindi, riassumendo, uno speaker Pre-Rola era un altoparlante Celestion ceramico fatto tra il 1966 (o il 1964-1965, se si includono quelli privi di cover) e aprile del 1971. Dopo, anche se è presente l’etichetta Pre-Rola, si è già nel periodo dei "Rola" speaker.
Immagine
Rola Thames Ditton
Immagine
"Pre-Rola by Rola Celestion Ltd" del 1966
Il motivo per cui gli altoparlanti Pre-Rola sono così ambiti va ricercato nei loro coni “Pulsonic”. Molti collezionisti sono pronti a giurare che questi coni erano realizzati in una fabbrica che bruciò alla fine del 1973 insieme alla formula per la loro produzione. Quanto ci sia di vero in questa storia non è chiaro, ma dalla fine del 1973 la Celestion iniziò ad utilizzare sui Greyback e sui Creamback i nuovi coni “RIC” label, probabilmente fatti dalla stessa Celestion, che erano già stati impiegati sui primi G12. Les Ward, un dipendente della Celestion che contribuì allo sviluppo del G12, ricorda in un'intervista a Michael Doyle che la Celestion fabbricava i propri coni a Thames Ditton, ma poiché la produzione era molto lenta, iniziò a comprarli da altre fabbriche. Infatti, dalla fine del 1975, gli ultimi Creamback e i Blackback montavano i coni Kurt Mueller, più aggressivi dei Pulsonic, che si abbinavano bene ai Marshall "master volume". Tra maggio e luglio 1974 era possibile, a volte trovare anche alcuni coni “98700” label.
Dato che i coni Pulsonic sono stati impiegati fino al 1973, possono essere trovati su moltissimi Rola speaker. Erano disponibili sia nella versione lead (75Hz), sia in quella a bassa risonanza (55Hz), sebbene le etichette dei Pre-Rola mostrassero tutte la scritta 75Hz; tuttavia potevano essere distinti in base ai diversi codici presenti sul cono.
Inizialmente i Greenback G12M avevano una potenza supportata di 20 watt e i G12H di 25 watt. Tra la fine del 1967 e l'inizio del 1968 la Celestion cambiò la bobina mobile degli altoparlanti con un conseguente aumento del wattaggio a 25 watt per i G12M e a 30 watt per i G12H.
Antonio Calvosa

Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop