FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Pedals
  • Pedali
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
<<< Precedente
La storia della Stratocaster
Successiva >>>

fender select series

Fender Select
Italiano
Inglese

lA SERIE fENDER sEELECT

Presentata al NAMM del 2012, la Fender Select Series si distingueva dalle altre serie factory per il suo altissimo livello costruttivo, raggiunto dalla Fender grazie a più di sessant'anni di esperienza nel campo delle chitarre elettriche. Come recitava lo slogan «Select instruments for select individuals», gli strumenti appartenenti a questa serie, tutti made in USA, si distinguevano dalla classica linea di produzione factory in ogni suo componente, selezionato per essere elegante e preformante. Era una serie "luxury", che non si distanziava molto dagli strumenti Custom Shop, ma, ovviamente, dal prezzo più accessibile.
Foto
La Select Series si distingueva per legni esotici, top figurati, nuove finiture, manici quartersawn o figured maple necks con tastiere dal radius composito e segnatasti perlati. Rappresentava quindi il meglio che la produzione di serie Fender avesse da offrire, come "certificato" dal medaglione incastonato nella parte posteriore delle palette.  
Il medaglione incastonato nelle palette delle Fender Select (2012 Fender Magazine)
Il medaglione incastonato nelle palette delle Fender Select (2012 Fender Magazine)
Promo del 2012, chiamato "Selected", che aveva come protagonista il chitarrista degli Strokes, Albert Hammond Jr.
Justin Norvell, Vice Presidente del settore marketing, spiegò che questa nuova serie era stata fortemente voluta da Larry Thomas, CEO Fender in quel periodo, che desiderava una linea di strumenti "top-of-the-line", che utilizzassero solo legni di altissima qualità, per rimarcare il ruolo della Fender nella liuteria moderna. «Fender makes a lot of guitars and it can sometimes be confusing to differentiate between a lot of the models », spiegò Justin. «We wanted to make a capstone to the product line, high-end and beautiful. There have been a lot of “boutique” companies who, shall we say, “work on our platforms”, so we wanted to restate Fender’s ‘60-year heritage. That’s 60 years of wood selection, of craftsmanship, components, knowledge...This series is a reassertion of Fender’s longevity and position, and of the fact that we are looking forward as well as back».
A chi si rivolgeva la Fender con questa nuova serie? Secondo Justin «The idea is, if someone walks into a dealer, and they haven’t spent weeks researching the nuances of all the models Fender makes, but just asks: “What’s the ‘best’ one”? Well the Select Series is pretty much it. They’re guaranteed to sound good, they have the best woods, the best pickups… that’s the vibe».
Advert sull'edizione del 2012 del Fender Magazine, il cui motto recitava
Advert sull'edizione del 2012 del Fender Magazine, il cui motto recitava "Select instruments for select individulas", per mettere l'accento sulla qualità dei nuovi strumenti
Gli strumenti della nuova serie montavano tutti i nuovi "specially voiced" Fender Select Pickup, messi a punto utilizzando come base i migliori pickup che l'azienda californiana avesse da offrire: «We started with the most highly regarded, best-selling pickups in our line. We zeroed in on some of the Custom Shop pickups: the Fat ’50s, the Broadcaster pickups for Tele guitars, the ’60s Jazz Bass pickups. We adjusted the windings, all sorts of things. We wanted each pickup to give the best of all worlds», ricordava Justin Norvell. «All the Select Strat guitars’ pickups sound smooth and glassy, creamy with distortion: they’re modern-sounding, but with the intrinsic characteristics of what you’d expect a Stratocaster to sound like».
Questi strumenti si distinguevano anche per il BiFlex truss rod e per il no-load tone control al ponte, che escludeva il potenziometro del tono dal circuito quando la manopola veniva posizionata sul 10.

lE PRIME fENDER sELECT sTRATOCASTER

Le prime Stratocaster di questa serie, realizzate nel 2012, erano la Fender Select Stratocaster e la Fender Select Stratocaster HSS.
Fender Select Stratocaster (Courtesy of Fender)
Fender Select Stratocaster (Courtesy of Fender)
La Fender Select Stratocaster sembrava una normale Stratocaster, ma il suo flame maple top dalla finitura gloss-lacquer Dark Cherry Burst la rendeva davvero elegante. Justin Norvell disse, in merito a questo strumento: "We’ve had to reinvent a lot to produce the Select Series. The carved tops have been a challenge, the compound-radius fretboards on this scale of production was a challenge. And the finishing was a challenge. The stains on these guitars are all rubbed-in by hand. It’s not a regular paint process, but it helps the great sunken-in grain look. This isn’t just paint on top of a wood grain."
Il suo flame maple neck, dal profilo modern "C", si congiungeva al corpo tramite un neck plate arrotondato, per un migliore accesso agli ultimi tasti. La tastiera figurata dal radius composito (9.5"-14") aveva ventidue tasti jumbo e segnatasti black pearloid. Il ponte era un 2-pivot con sellette vintage e le meccaniche erano staggered per una miglior tenuta dell'accordatura.
La Fender Select Stratocaster HSS era molto simile al modello con i tre single coil, ma aveva un Fender Select Humbucking Pickup al ponte e una finitura Antique Burst. Il manico, anch'esso modern "C"-shaped, era però bird's eye ed aveva segnatati white pearloid. 
​Per rendere questi strumenti ancora più unici e da collezione, ogni anno la Fender sostituì i modelli precedenti con nuove chitarre, in modo tale che ogni hanno le Stratocaster Select fossero diverse. «Because by then, we’ll have new Select models. New designs, new woods, new innovations», dichiarò Justin.
Foto

2013: I MANICI CHANNEL-BOUND

Una grossa novità introdotta con la Fender Select Series del 2013 fu il manico channel-bound. Per i chitarristi che non amavano la sensazione dei tasti nudi sul bordo del manico e che desideravano uno strumento più elegante, esistevano già da decenni le tastiere con il binding laterale, nelle quali una piccola striscia, di solito costituita da materiale vinilico, ricopriva il bordo esterno della tastiera nel punto in cui terminavano i tasti.
Nel 2013, con la serie Select, la Fender sviluppò ulteriormente l'idea che era alla base del binding, presentando per la prima volta i manici channel-bound, che si sarebbero visti successivamente altre volte su edizioni limitate e su alcuni modelli Custom Shop. In questi manici la tastiera era letteralmente incastonata sulla superficie superiore del manico, che quindi era preventivamente scavato per ospitare la tastiera all'interno di un "canale", da cui il termine channel-bound neck, lasciando il bordo completamente liscio ed eliminando il punto di separazione esterno tra manico e tastiera in modo molto elegante.
«We were thinking about a way to inlay the fretboard like you inlay blocks», spiegò Justin Norvell. «It was just an idea, but it turned out that it gave you the cool look of binding with wood instead of vinyl. A lot of times with binding, there’s a hard edge to it, a hard corner that is not as comfortable. With channel bound, it’s sanded over and more rounded, giving you a great feel».
Antonio Calvosa
L'innovativo manico channel bound (Courtesy of Really Great Guitars)
L'innovativo manico channel bound (Courtesy of Really Great Guitars)
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2024 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2024 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Pedals
  • Pedali
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop