FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
Marshall & celestion

Come datare un Marshall

Marshall Dating
Italiano
Inglese
Come datare un Marshall
Datare un amplificatore Marshall, basandosi sul seriale e sulle caratteristiche tecniche ed estetiche, è abbastanza semplice. È possibile, per questo scopo, suddividere la produzione in tre periodi storici: dal 1962 al 1964, dal 1965 al giugno 1969 e dal luglio 1969 in poi.
È bene ricordare che, però, questa datazione è valida solo per le testate e per i combo, ma non per le casse antecedenti al 1969, per le quali è possibile usare solo i codici presenti sugli altoparlanti Celestion poiché la Marshall non usava datare gli altri componenti delle casse. Tuttavia si deve tenere in mente che spesso gli speaker non sono originali: se le casse 2x12 o 4x12 hanno una numerazione sui coni differenti o se le date tra gli speaker differiscono di più di un mese, molto probabilmente il cono è stato sostituito, per cui la datazione basata sugli altoparlanti riguarda solo i Celestion, non l'intera cassa o l'amplificatore. 

Ottobre 1962 - Dicembre 1964

I primi prototipi del JTM45 non avevano né il numero di serie, né alcun tipo di codice che indicasse il modello, per cui il modo più semplice per datarli è osservare le caratteristiche tecniche ed estetiche: il vecchio Block Marshall Logo, il rivestimento vinilico o il grill cloth, le valvole, i pannelli, i pomelli e lo chassis.
Dopo questi prototipi iniziò la vera produzione dei primi Marshall, i cui seriali, scritti o incisi sul pannello posteriore, iniziavano dal numero "1001", dietro suggerimento di Ken Bran che voleva dare l'impressione che fossero già stati fabbricati molti più amplificatori di quanto ne avessero costruiti realmente. A volte era aggiunto anche il modello PA, Lead o Bass.
Gli amplificatori continuarono ad essere numerati in questo modo fino all'inizio del 1964, quando ripartirono dal seriale "2001": in questo modo il "2" indicava il secondo anno di produzione. Questo tipo di numerazione terminò nel 1965, quando comparirono i primi pannelli in plexiglas, color crema o dorati. 
Seriale di un PA del 1963
Seriale di un PA del 1963
Seriale di un Marshall del 1964
Seriale di un Marshall del 1964
Per datare questi amplificatori possono anche essere utili gli adesivi “Marshall” presenti sulla parte posteriore del magnete in alnico degli altoparlanti Celestion: se sono argentati e indicano “Uxbridge Road", sono stati fatti tra il settembre 1962 e la metà del 1964; se sono dorati e indicano “Silverdale Road”, la loro costruzione è compresa tra la metà del 1964 e il 1966.
Celestion “Uxbridge Road
Celestion “Uxbridge Road", settembre 1962 - metà del 1964
Celestion “Silverdale Road”: metà del 1964 - 1966
Celestion “Silverdale Road”: metà del 1964 - 1966

Gennaio 1965 - Giugno 1969

Questi sono tra i Marshall più difficili da datare poiché, a differenza dei modelli precedenti, i seriali non sembrano seguire una sequenza logica e precisa, ma danno l'impressione di essere stati messi a casaccio. In questo periodo comparirono i primi pannelli in Plexiglas e i numeri di modello a quattro cifre, voluti da Rose-Morris, come il 1987 o il 1959, causa frequente di non poca confusione perché a volte sono scambiati con le date di produzione!
Gli amplificatori del 1965 e del 1966 avevano i pannelli posteriori in plexiglas color crema su cui erano stampati i numeri seriali dorati. 
Foto
Marshall del 1965
Sui pannelli posteriori in plexiglas dorato, che apparvero nel 1967 circa, furono usati tre tipi diversi di numeri di serie: quello "window" style, quello serigrafato e quello inciso. Davanti a questi numeri era indicato anche un codice indicante il modello che poteva essere:
/A          200W
SL/         100W Super Lead
SB/         100W Super Bass
SP/         Super PA
ST/         100W Tremolo
T/          50W Tremolo
S/          50W
​
Window style marshall serial
Seriale "Window" style di un 50W Marshall
Seriale di transizione (il modello Tremolo è decodificato da S/A) inciso di un 50W di della metà del 1969
Seriale di transizione (il modello Tremolo è decodificato da S/A) inciso di un 50W di della metà del 1969
Seriale serigrafato di un Superlead 100W del 1967
Seriale serigrafato di un Superlead 100W del 1967

Luglio 1969 - Settembre 1992

Nel luglio del 1969, insieme ai nuovi pannelli in alluminio, comparve un nuovo sistema di codificazione dei Marshall che permetteva di datare con precisione l'amplificatore. Addirittura a volte era possibile trovare anche degli adesivi sullo chassis che indicavano l'anno, il mese e il giorno di produzione!
I numeri di serie, che di solito si trovavano sul pannello posteriore (anche se su alcuni amplificatori realizzati tra il 1979 e il 1981 erano posti su quello anteriore), potevano essere suddivisi in tre sezioni: un codice indicante il modello, detto "Model Code", uno che indicava la data, detto "Date Code", e il numero di serie.
Il Model Code era leggermente diverso da quello usato negli anni precedenti, anche se non era sempre utilizzato su i JCM800 e, addirittura, non era proprio presente sui JCM900.
MODEL CODES
A/        200W
SL/A      100W Super Lead
SB/A      100W Super Bass
SP/       Super PA
ST/A      100W Tremolo
S/A       50W
T/A       50 W Tremolo
RI        Reissue
 
DATE CODES
A         Luglio 1969-70
C         1971
D         1972
E         1973
F         1974
G         1975
H         1976
J         1977
K         1978
L         1979
M         1980
N         1981
P         1982
R         1983
S         1984
T         1985
U         1986
V         1987
W         1988
X         1989
Y         1990
Z         1991 - Settembre 1992
La “A” fu impiegata dal luglio del 1969 al dicembre del 1970 incluso, perciò la “B” non fu mai utilizzata. Anche la “I”, la “O” e la “Q” non furono mai usate per la loro somiglianza con i numeri. La“Z” inizialmente avrebbe dovuto indicare solo il 1991 perché la Marshall era in procinto di presentare il nuovo codice a barre, che tuttavia slittò all'ottobre del 1992,  e fu quindi impiegata per tutto il periodo di transizione.
La “O” non fu mai utilizzata neanche sui Silver Jubilee amplifiers, anche se molti confondono lo zero con cui iniziava di solito il loro numero di serie con questa lettera.  
Tra il luglio del 1969 e il dicembre del 1983 il codice indicante la data era posto dopo il numero di serie, mentre dal gennaio del 1984 e l'ottobre del 1992 si trovava  prima.
 
Ad esempio, tra il 1969 e il 1983, il codice usato era questo:
Datazione Marshall seriale
In seguito appariva così:
Datazione Marshall seriale 1985
Le uniche eccezioni a questa regola erano gli amplicatori 30th Anniversary Limited Edition, numerati da "001" a "800".
​
Superlead (SL/A) del 1977 (J)
Superlead (SL/A) del 1977 (J)
JCM800 Superlead (SL/A) del 1988 (W)
JCM800 Superlead (SL/A) del 1988 (W)

Ottobre 1992 - Luglio 1997

Nell'ottobre del 1992 la Marshall presentò il nuovo "bar code" formato da nove numeri che indicava anche il mese di produzione, ma che aveva lo svantaggio di essere stampato su un adesivo attaccato all'amplificatore.
 
Ad esempio "921234510" può essere così spiegato:
92 = Anno
12345 = Numero di serie
10 = mese
Quindi un amplificatore con questo numero è stato fabbricato nell'ottobre del 1992.
 
Nota bene: alcuni amplificatori "special-edition" avevano una “P” come terzo carattere, ad esempio: 96P123420.​

Da agosto 1997 in poi

Con la globalizzazione la produzione Marshall iniziò a fabbricare i propri amplificatori in quattro paesi, e venne messo a punto un nuovo sistema di codificazione e serializzazione che specificasse anche l'origine dell'amplificatore.

  • La prima lettera indicava il paese di produzione:
    M = La fabbrica principale Marshall a Bletchley, Milton Keynes, Inghilterra
    C = China
    K = Korea
    I = India
  • I primi quattro numeri indicavano l'anno, anche se, tra il 1996 e il 1998, è possibile trovare un codice a due cifre sugli amplificatori costruiti al di fuori del Regno Unito.
  • I due numeri successivi indicavano la settimana.
  • I quattro numeri successivi il seriale.
  • La lettera finale invece era riferita al voltaggio, cosa particolarmente utile negli ultimi stadi di produzione per settare il corretto voltaggio:
 
A = 230V/50 Hz (UK)
B = 120/60 (USA)
C = 220/50 (Canada)
D = 105/50/60 (Japan)
E = 220/60 (Europe)
F = 130/60 (Mexico)
Z = Nessun voltaggio (ad esempio le casse)
 
Ad esempio, il codice M-2005-31-1234-B indica l'amplificatore made in UK nella trentunesima settimana del 2005, dal seriale 1234, destinato al mercato americano (160V/60Hz).
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop