FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
Come datare una Stratocaster

Seriali delle Stratocaster made in USA

Serial Numbers
Italiano
English

I primi seriali

Il numero di serie sul back plate
Il seriale sul backplate, courtesy of Cesco's Corner
Le prime Stratocaster avevano un numero di serie inciso sul back plate in plastica che copriva le molle dell'unità vibrato.
Secondo una vecchia e poco precisa teoria il numero di serie a quattro cifre compreso tra 0100 e 0200 indicava le prime Stratocaster fabbricate, anche se non era quello più basso. È interessante notare come l'ultima cifra non era perfettamente allineata con le prime tre e a volte era anche leggermente distaccata, lasciando ipotizzare che questo fosse dovuto ad una macchina non perfettamente funzionante o che il seriale delle Stratocaster nacque a tre cifre e che la quarta era stata aggiunta in un secondo step.
Tuttavia un noto collezionista, James Werner, stilò una lista di strumenti Fender in cui comparivano numerose Stratocaster con due, tre o quattro numeri di serie, che furono utilizzati sulle primissime Stratocaster senza un ordine preciso. Alcune, come la 19, la 008, la 771, solo per citarne alcune, sono datate semplicemente 1954; altre hanno come riferimento anche il mese, come la 0155 (Marzo 1954), la 0035 (Aprile 1954), 0065 (Giugno 1954), la 0207 (Maggio 1954). 
Quindi, la Stratocaster 0100 non fu la prima Stratocaster fabbricata, anche se, probabilmente, fu la prima Stratocaster “production”, a differenza delle precedenti che erano quasi tutte campioni da dare ai rivenditori per essere mostrate come campione, che alla fine spesso erano vendite ai rivenditori. Ma non erano prototipi, erano delle vere e proprie Stratocaster, anche se all’apparenza un po’ “primitive” se confrontate con quelle “production”.
In seguito il seriale venne spostato sul neck plate, probabilmente perché le plastiche dei primi back plate si rompevano facilmente o perché i chitarristi per montare le corde lo rimuovevano e a volte lo smarrivano. 
Anche in questo caso non vi era un ordine preciso dei numeri di serie. I primi documentati sul neck plate partono dalla Stratocaster 0246 (Aprile 1954), 0287 (Maggio 1954), 0240 (Giugno 1954), e 0333 (Luglio 1954).
Tuttavia esistono anche Stratocaster con numero di serie su neck plate anche più basso, ma che sono datate giugno o luglio, come la Stratocaster 0001 di David Gilmour, che non è la più vecchia (data sul manico Giugno 1954, data sul corpo 28 Settembre 1954), anche se è una delle prime Stratocaster costruite.
Il seriale crebbe gradualmente, anche se in modo non perfettamente lineare con la data di produzione, e raggiunse, nel dicembre del 1954, la serie 12xx - tuttavia, dato le Stratocaster del 1954 arrivate ai giorni nostri, sembra davvero improbabile che ne siano state costruite più di 1200!
Il seriale sul neck plate
Courtesy of Cescos Corner
Nel dicembre del 1954 la Fender decise di congiungere i numeri di serie delle sue solid-body (Telecaster, Esquire, Precision Bass e Stratocaster), che fino a questo momento avevano numerazioni distinte, in un’unica linea di numerazione. A causa di questo, il seriale della Stratocaster fece un balzo in avanti fino al numero 5000 circa e le ultime Stratocaster del 1954 raggiunsero la serie 6xxx.
Alla fine del 1955 venne aggiunto uno "0" davanti alle quattro cifre della serie 8xxx che, da quel momento, divenne a cinque cifre (08xxx). 
​

Stranezze

Il numero di serie nella parte inferiore del neck plate
Cortesy of Cesco's Corner
  • La maggior parte delle volte i numeri erano incisi sulla parte superiore del neck plate, ma, talvolta, tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60, potevano trovarsi nella parte inferiore.
  • Le chitarre prodotte tra il 1957 e l'inizio del 1958 mostravano un curioso segno "-" davanti al seriale a cinque cifre.
  • Tra la fine del 1957 e la metà del 1958 venne aggiunto uno "0" davanti al seriale a cinque cifre che divenne quindi, solo per questi mesi, a sei cifre.
  • Alcuni neck plate utilizzati tra la fine del 1957 e l’inizio del 1959 mostravano stranamente anche un seriale aggiuntivo, diverso e che iniziava con il segno "-", inciso sulla facciata interna del neck plate.

La serie "L"

Neckplate con serial number L
Courtesy of Cesco's Corner
Nonostante la leggenda narra che la lettera "L" che precedeva la numerazione dei seriali apparsi sulle Stratocaster prodotte tra la fine del 1962 e la metà del 1965 rappresentasse un tributo a Leo Fender, in realtà sembra che fosse un semplice errore di incisione.
Questi seriali erano compresi tra "L00001" e la serie L9xxxx, crescendo ancora una volta in modo non perfettamente lineare con le date presenti sul manico.
Nonostante questi seriali si trovano fino a poco oltre la metà del 1965, possono apparire anche su qualche Stratocaster del 1966.

La serie "F"

Quando la serie "L" raggiunse la numerazione dei 9xxxx, dopo la cessione della Fender alla CBS del 1965, i seriali passarono dalle cinque alle sei cifre, partendo da 100000, e privi del prefisso "L". Questi erano incisi sui nuovi neck plate sopra della grossa "F" tipica delle Stratocaster CBS, da cui il loro soprannome.
Nonostante questi neck plate apparvero nella metà del 1965, fino all'inizio dell'anno successivo furono utilizzati, contemporaneamente, anche gli ultimi appartenenti alla serie "L", in modo da terminare tutti i neck plate presenti in magazzino.
A causa del forte incremento nella produzione delle Stratocaster di questo periodo, i seriali balzarono dalla serie 1xxxxx a quella 7xxxxx in soli undici anni.
​
Neck plate a 4 viti con
Courtesy of Cesco's Corner
Neck plate a 3 viti con
Courtesy of Real Vintage

I seriali sulla paletta

Alla fine del 1976 la Fender smise di incidere il numero seriale sul neck plate e lo stampò, insieme alle altre decal, sulla parte anteriore della paletta. Il nuovo codice era composto da sette cifre, di cui le prime due indicanti l'anno di messa in commercio e le altre cinque identificative della chitarra.
Nella fine degli anni '70 era possibile trovare il seriale anche stampato su un adesivo posto nella parte inferiore del battipenna e sul corpo, nella tasca del manico.
Il primo anno il seriale aveva un semplice prefisso "76" scritto in grassetto, che nel giro di pochi mesi venne sostituito da quello "S6", dove "S" stava per "seventies".
Più tardi, altre lettere furono usate per indicare la decade: “E” negli anni ‘80, “N” nei ’90 e “Z” tra il 2000 e il 2009.
Fino al 2010, le American Deluxe e le Signature seguivano la stessa serializzazione, ma i loro numeri di serie erano preceduti rispettivamente da una “D” e da una “S”. Nel 2010, però, la Fender decise di unificarli con quelli delle American Standard, per cui, da quel momento in poi, il numero di serie di tutte le Stratocaster “factory” costruite negli Stati Uniti erano preceduti dal prefisso “US”, seguito da due cifre indicanti l’anno (ad esempio “US12”, “US13” e così via).
Questo schema, chiaro e semplice, non rappresenta tuttavia un buon metodo per datare una Stratocaster perché di solito, all'inizio di un nuovo anno, le nuove decal non erano applicate immediatamente, ma solo dopo un po' di tempo, e sulle palette delle prime chitarre di un anno compariva ancora il seriale dell'anno precedente (circa 3 mesi per le Stratocaster made in USA e 4, 5, o 6 mesi per quelle messicane).

Eccezioni

  • Molte chitarre del 1980 e del 1981 furono prodotte con il codice "S9" al posto di "E0" o "E1" (in cui "E" sta per "eighties").
  • La maggior parte delle Stratocaster fabbricate nel 1984 avevano il seriale che iniziava per “E3”
  • Non va dimenticato anche che, dopo il buyout del 1985 e fino al 1988, la nuova Fender applicò sulle sue chitarre le decal avanzate dalla vecchia gestione: di conseguenza, in questi anni, non fu prodotta nessuna Stratocaster il cui seriale iniziava con "E5", "E6" o "E7", ma solo chitarre il cui seriale era preceduto da "E3", "E4", "E8" o "EE".
  • All'inizio del 1990, quando la Fender stava ancora utilizzando le vecchie decal "E9", furono ordinate quelle nuove. Tuttavia, a causa di un errore, furono ordinate e quindi utilizzate per un po' di tempo decal che iniziavano con "N9" (cioè 1999), prima di passare a quelle "N0" (1990). È facile, però, distinguere tra una paletta "N9" del 1990 con una del 1999 grazie alle date applicate sul manico delle Stratocaster. Inoltre nel 1995 la Fender spostò, nelle serie American Standard e nella Plus, i seriali dalla facciata anteriore della paletta a quella posteriore, e, contemporaneamente sostituì, il Modern Logo con uno Spaghetti bianco. Perciò una Stratocaster "N9" del 1999 avrà lo Spaghetti logo bianco sulla facciata posteriore della paletta e il seriale su quella posteriore, mentre una "N9" del 1990 o del 1991 avrà seriale e Modern logo entrambi sulla facciata anteriore. Altri dubbi?
  • Nel 2010 la Fender iniziò ad impiegare un numero di serie caratterizzato dal prefisso "US" seguito dalle ultime due cifre dell'anno (ad esempio "US12" per il 2012), tutto segnato in grassetto, con l'eccezione delle Stratocaster prodotte nei primi tre mesi del 2010, il cui seriale era formato da soli otto numeri: "10", in carattere normale, seguito da sei cifre.

Numeri di serie speciali

​VINTAGE SERIES/AMERICAN VINTAGE/AMERICAN ORIGINAL:
Nel 1982 vennero introdotti i modelli Vintage Reissue il cui numero seriale iniziava con "V" e senza nessuna correlazione con l'anno di produzione.
Fino al 1988 il loro seriale era V + 4 o 5 o 6 cifre.
Dal 1989: V + 5 o 6 cifre.
Dalla fine del 2012 anche il seriale delle reissue è stato collegato all'anno: "V12" per le American Vintage realizzate nel 2012 circa, "V13" per quelle fatte nel 2013 circa e così via.
Dal 2018 lo stesso seriale "V" è presente anche sulle American Original.
 
SIGNATURE:
Le Signature hanno avuto fino al 2009 il seriale uguale a quello della linea standard, ma preceduto dalla lettera "S" (ad esempio “SN5” per il 1995).
Alcune Signature dei primi anni '90 avevano un seriale che iniziava per "SE". Questo perché, alla fine degli anni '80, la Fender, forse per un errore, ordinò una gran quantità di decal che iniziavano per "SE", che furono quindi utilizzate sulle Signature anche nei primi anni '90. Quando, nel 1994 circa, la Fender esaurì queste decal, le Signature ripresero la normale numerazione "SN4", "SN5", "SN6" e così via.
Dal 2010, con l'unificazione dei seriali delle Stratocaster, seguono lo stesso identico meccanismo delle American Standard (US10xxxxxx, US11xxxxxx, ecc.), senza il prefisso "S".
 
AMERICAN DELUXE:
Dalla fine degli anni '90 comparvero anche le Stratocaster Deluxe, il cui seriale seguiva la stessa regola delle Signature, con la differenza che non iniziava con la lettera "S", ma con la "D". Per cui i prefissi sono stati DN8, DN9, DZ0, DZ1, DZ2, ecc., fino a DZ9. Dal 2010 anche i seriali della Deluxe Series si adattarono a quelli delle American Standard.
 
ALTRI PREFISSI INDIPEDENTI DALL'ANNO DI PRODUZIONE:
G: The Strat
CA: Gold Stratocaster
CC: Walnut Strat
GO: Gold Strat
AMXN: California Series
R: Time Machine e Relics Series (su neck plate)
CS, CN, CZ: Custom Classic, Classic Player e altre Custom Shop (su neck plate)
TN7: Voodoo Stratocaster e '68 Reverse Strat Special
FN2: Floyd Rose Classic Stratocaster e prime Floyd Rose Classic HH (e HSS) Stratocaster (circa 1992-1998)​
EE: American Standard Stratocaster fatte tra il 1987 e il 1988​
I: Stratocaster fatte negli USA tra il 1989 e il 1990, con legni di provenienza americana e hardware ed elettronica orientali, che avevano impresso nel legno, alla base del manico, le parole "MADE IN USA"
​​

Numeri di serie delle Stratocaster made in USA

Per i numeri di serie delle Stratocaster fabbricate negli altri paesi, cliccare qui

1954
Sotto 1300  
​
Alcune nei 6xxx   ​

1955
A 4 cifre tra le serie 6xxx e 8xxx
A 5 cifre (la cui prima è 0) sotto i 10.000
​
Alcune a 5 cifre nella prima metà dei 1xxxx

1956
Alcune a 4 cifre sopra 6xxx
Alcune a 5 cifre (la cui prima è 0) sotto 10.000
​
A 5 cifre fino alla fine dei 16xxx

1957
Alcune a 5 cifre nella metà dei 1xxxx
​
A 5 cifre tra la metà dei 17xxx e la metà dei 2xxxx (molte con il segno "-" davanti)

1958
Alcune a 5 cifre nella dei 2xxxx (molte son il segno "-" davanti)
A 6 cifre (la cui prima è "0") nei 02xxxx
​
A 5 cifre tra la fine dei 2xxxx e l'inizio dei 3xxxx

1959
A 5 cifre nei 3xxxx e all'inizio dei 4xxxx

​1960
​​A 5 cifre nei 4xxxx e 5xxxx

1961
A 5 cifre nei 5xxxx e 6xxxx
​A 5 cifre all'inizio dei 7xxxx 

1962
A 5 cifre nei 6xxxx, 7xxxx e 8xxxx
​Alcune nella prima metà dei 9xxxx

1963
A 5 cifre tra gli 8xxxx e i 9xxxx
Tra gli L0xxxx e gli L2xxxx
Alcune nei primi L2xxxx

1964
Nelle serie L2xxxx, L3xxxx, L4xxxx e L5xxxx

1965
Nelle serie L5xxxx, L6xxxx, L7xxxx, L8xxxx e L9xxxx
​A 6 cifre all'inizio dei 1xxxxx

1966
A 6 cifre nei 1xxxxx e all'inizio dei 2xxxxx

1967
A 6 cifre verso la fine dei 1xxxxx e nella prima metà dei 2xxxxx

1968
A 6 cifre nella serie 2xxxxx

1969
A 6 cifre nella seconda metà dei 2xxxxx
Qualcuna a 6 cifre all'inizio dei 3xxxxx

1970
A 6 cifre tra la fine dei 2xxxxx e l'inizio dei 3xxxxx

1971
​A 6 cifre nella prima metà dei 3xxxxx

1972
A 6 cifre nei 3xxxxx

1973
A 6 cifre alla fine dei 3xxxxx, nei 4xxxxx e all'inizio dei 5xxxxx

1974
A 6 cifre alla fine dei 4xxxxx, nei 5xxxxx e all'inizio dei 6xxxxx

1975
​A 6 cifre alla fine dei 4xxxxx, nei 5xxxxx e nei 6xxxxx

1976
A 6 cifre alla fine dei 5xxxxx, nei 6xxxxx e all'inizio dei 7xxxxx
Qualcuna con 76 + 5 cifre
​Alcune con S6 + 5 cifre

1977
S7 + 5 cifre
Qualcuna anche S8 + 5 cifre

1978
S8 + 5 cifre
​Qualcuna con S7 + 5 cifre o S9 + 5 cifre

1979
​S9 + 5 cifre

1980
S9 e E0 + 5 cifre
​Alcune E1 + 5 cifre

1981
E1 + 5 cifre
​Alcune S9 e E0 + 5 cifre

1982
E2 + 5 cifre
​Alcune E1 e E3 + 5 cifre

1983
E3 + 5 cifre
Alcune E2 + 5 cifre

1984
E3 + 5 cifre
​Forse alcune rare E4 + 5 cifre

1985
Furono prodotte solo alcune Vintage Reissue

1986
Lo stabilimento di Corona produsse in quest'anno solo Vintage Reissue e le primissime American Standard con il seriale dal prefisso E4 o, raramente, E3

1987
E4 + 5 cifre

1988
E4 e E8 + 5 cifre

1989
E9 + 5 cifre
​Alcune E8 + 5 cifre

1990
E9 e N0 + 5 cifre
​Alcune N9 + 5 cifre

1991
N1 + 5 o 6 cifre  
​Alcune N0 + 5 cifre

1992
N2 + 5 o 6 cifre
​Alcune N1 + 5 o 6 cifre

1993
N3 + 5 o 6 cifre
​Alcune N2 + 5 o 6 cifre 

1994
N4 + 5 o 6 cifre
​Alcune N3 + 5 o 6 cifre

1995
N5 + 5 o 6 cifre
​Alcune N4 + 5 o 6 cifre

1996
N6 + 5 o 6 cifre
​Alcune N5 + 5 o 6 cifre

1997
N7 + 5 o 6 cifre
​Alcune N6 + 5 o 6 cifre

1998
N8 + 5 o 6 cifre
​Alcune N7 + 5 o 6 cifre

1999
N9 + 5 o 6 cifre
​Alcune N8 + 5 o 6 cifre

2000
Z0 + 5 o 6 cifre
​Alcune N9 + 5 o 6 cifre

2001
Z1 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z0 + 5 o 6 cifre

2002
Z2 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z1 + 5 o 6 cifre

2003
Z3+ 5 o 6 cifre
​Alcune Z2 + 5 o 6 cifre

2004
Z4 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z3 + 5 o 6 cifre

2005
Z5 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z4 + 5 o 6 cifre

2006
Z6 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z5 + 5 o 6 cifre

2007
Z7 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z6 + 5 o 6 cifre

2008
Z8 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z7 + 5 o 6 cifre

2009
Z9 + 5 o 6 cifre
​Alcune Z8 + 5 o 6 cifre
Alcune 10xxxxxx

2010
US10 + 6 cifre
Alcune Z9 + 5 o 6 cifre
​Alcune 10xxxxxxx

2011
​US11 + 6 cifre
​​Alcune US10 + 6 cifre

2012
​US12 + 6 cifre
​Alcune US11 + 6 cifre

2013
​US13 + 6 cifre
​Alcune US12 + 6 cifre

2014
​US14 + 6 cifre
Alcune US13 + 6 cifre

2015
​US15 + 6 cifre
Alcune US14 + 6 cifre

2016
US16 + 6 cifre
​Alcune US15 + 6 cifre

2017
US17 + 6 cifre
​Alcune US16 + 6 cifre

2018
US18 + 6 cifre
​Alcune US17 + 6 cifre

2019
US19 + 6 cifre
​Alcune US18 + 6 cifre

Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop