FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
Come datare una Stratocaster

Seriali delle Stratocaster made in Japan

Serial Numbers
Italiano
English
I numeri di serie delle Stratocaster giapponesi fatte fino al 2017 si trovano spesso su decal applicate alla base del manico, sopra in neck plate, anche se in alcune chitarre si trovano incorporati nelle decal della paletta o incisi sul neck plate.
Tutti i numeri di serie usati prima del 2011 avevano un prefisso composto da una i due lettere, sempre seguito dal numero “0”, ad eccezione dei prefissi “JV”, “SQ” e “E”.
È importante tenere in mente che “JV” è solo un prefisso di un numero di serie, non un modello, per cui indica solo un dato periodo di costruzione della chitarra. Quindi non tutte le Stratocaster “JV” sono uguali ed alcune sono di elevatissima qualità, mentre altre sono strumenti entry-level.
Tutte le vere JV avevano una trattino orizzontale sul lato superiore della lettera
Tutte le vere JV avevano una trattino orizzontale sul lato superiore della lettera "J"
I numeri di serie “JV” e “SQ” erano incisi sul neck plate, quelli che iniziano per “A” sono di solito incisi sul neck plate se presenti su strumenti con la decal “Made in Japan” e localizzati su una decal alla base del manico negli strumenti “Crafted in Japan”.  “E”, “G”, “J”, “U” si possono trovare sia sulla paletta, sia alla base del manico, a seconda del modello. Alcune Stratocaster avevano il numero di serie che iniziava per “T” sulla parte anteriore della paletta, in altre si trovava su quella posteriore.  
Un errore comune è datare una Stratocaster giapponese con il numero di serie che inizia per “E” come 1984-1987. Probabilmente qualcuno avrà scritto per primo le date sbagliate – quasi sicuramente il sito stesso della Fender, nella sezione supporto clienti, alla pagina "How can I find out when my Japanese-made instrument was manufactured?" - e tutti hanno copiato lo stesso errore.
Fino al 1997 il seriale delle Fender giapponesi era accoppiato alla decal "Made in Japan", periodo comunemente chiamato MIJ Era; tra il 1995 e il 1997 la Fender sostituì questa decal con quella "Crafted in Japan", aprendo la strada alla CIJ Era.
Tuttavia, questo cambiamento da “made” a “crafted” non era dovuto ad uno spostamento della produzione da una fabbrica ad un’altra, come spesso riportato. Nella seconda metà degli anni '90 Sam Sekihara, amministratore delegato di Fender Japan, ebbe l'idea di sostituire la decal "Made in Japan" con quella "Crafted in Japan", con l'intento di dare un maggior prestigio alle chitarre Fender costruite a Fujigen e distinguere le Fender giapponesi dagli altri strumenti costruiti in Giappone. In quel periodo gli ordini alla Fujigen stavano aumentando rapidamente e la fabbrica sembrava non essere più in grado di soddisfare tutte le richieste, perciò il Vice Presidente della Fujigen, Mr. Ace, propose di coinvolgere nella produzione delle Fender anche la fabbrica Dyna Gakki, nella città di Chino, prefettura di Nagano, già costruttrice delle Greco. ​Questo casualmente accadde contemporaneamente alla sostituzione della decal "Made" con quella "Crafted". Infatti entrambe le fabbriche, Fujigen e Dyna, costruirono i primissimi strumenti con la decal "Crefted in Japan". Per un periodo le fabbriche Fujigen, Dyna e Tokai produssero contemporaneamente i primi strumenti Fender con la decal “Crafted in Japan”.
Stranamente, il numero di serie usato sulle Stratocaster “Standard” fatte dal 1997 per il mercato interno giapponese, come la ST-38, tutte caratterizzate da un logo CBS style bianco, avevano tutte la decal “MADE IN JAPAN” sulla paletta, nonostante fossero costruite nel periodo “Crafted in Japan”!
Fender ST38J
Standard "made in Japan" decal
Standard "made in Japan" decalST38J certificate
La ST38J era una Standard Stratocaster venduta solamente in Giappone.  Nonostante venne prodotta solo nel 1998, durante l'era "Crafted in Japan", sfoggiavva la decal "Made in Japan" in bella vista sulla paletta!  Infatti il prefisso "O" dell'era "Crafted in Japan" indica il periodo 1997-2000.
Nel 2011, una nuova serializzazione che indicava chiaramente l’anno di produzione venne usata sugli strumenti Fender fatti in Giappone. Il nuovo codice aveva il prefisso “JD”, che probabilmente sta per “Japan Dyna”, seguito da due numeri che indicano l’anno e sei numeri riferiti alla chitarra. Nel corso del 2017, il numero di serie “JD” venne spostato dal manico al lato posteriore della paletta.
Decal made in Japan
Decal made in Japan bold
Decal made in Japan bottom
Decal made in Japan handmade font
Decal made in Japan JD
Decal crafted in Japan
Decal crafted in Japan ugly
Decal crafted in Japan V prefix
Decal crafted in Japan handmade
Decal crafted in Japan s/n A prefix
Dal 2019 un nuovo numero di serie iniziò ad essere impiegato per alcune superstrat, come le riedizioni Boxer e HM e per le Aerodyne Special Stratocaster. Di conseguenza, due nuovi codici iniziarono a circolare contemporaneamente. Il nuovo numero di serie aveva un prefisso di 4 lettere, seguito da 7 numeri. Le prime tre lettere erano “JFF”, cui seguiva un’altra lettera che indicava il mese di produzione, mentre l’anno era indicato dalla prima coppia dei 7 numeri del seriale.
Inoltre, a questi due numeri di serie, va aggiunto anche un terzo che era usato per la serie JV Modified, che consisteva del prefisso “JV” seguito da 6 numeri. Questo non può confondersi con quello delle JV dei primi anni ’80, il cui numero di serie aveva caratteri diversi e 5 numeri, non 6.
Seriali MIJ

JV + 5 cifre
JV0xxxx  Aprile - Luglio 1982
JV1xxxx  Agosto - Ottobre 1982
JV2xxxx  Ottobre 1982 - Gennaio 1983
JV3xxxx  Gennaio - Marzo 1983
JV4xxxx  Marzo - Maggio 1983
JV5xxxx  Maggio - Giugno 1983
JV6xxxx  Giugno - Agosto 1983
JV7xxxx  Agosto - Ottobre 1983
JV8xxxx  Ottobre - Dicembre 1983
JV9xxxx  Dicembre 1983 - circa Febbraio 1984 (solo export)

SQ + 5 cifre
1983 - 1984 ​(Made in Japan decal)

E + 6 cifre
1984 - 1989 (Made in Japan decal)

A0 + 5 cifre
1985 - 1986​ (Made in Japan decal), anche se alcune piastre del ponte con seriale “A” sono state usate per più tempo, su Telecaster databili anche fino 1993, e furono nuovamente riutilizzate a partire dal 1996!

B0 + 5 cifre
​1985 - 1986​ (Made in Japan decal)

C0 + 5 cifre
​1985 - 1986​ (Made in Japan decal)

F0 + 5 cifre
1986 - 1989​ (Made in Japan decal)

G0 + 5 cifre
1987 - 1990​ (Made in Japan decal)

H0 + 5 cifre
​1988 - 1990 (Made in Japan decal)

I0 + 5 cifre
1989 - 1990​ (Made in Japan decal)

J0 + 5 cifre
1989 - 1991​ (Made in Japan decal)

K0 + 5 cifre
1990 - 1992​ (Made in Japan decal)

L0 + 5 cifre
1991 - 1992​ (Made in Japan decal)

M0 + 5 cifre
​1992 - 1993​ (Made in Japan decal)

​N0 + 5 cifre
1992 - 1996​ (Made in Japan decal)

O0 + 5 cifre
1993 - 1994​ (Made in Japan decal)

P0 + 5 cifre
1993 - 1994​ (Made in Japan decal)

Q0 + 5 cifre
1993 - 1994​ (Made in Japan decal)

S0 + 5 cifre
1994 - 1995​ (Made in Japan decal)

T0 + 5 cifre
1994 - 1995​ (Made in Japan decal)

U0 + 5 cifre
​1995 - 1996​ (Made in Japan decal)

V0 + 5 cifre
​1996 - 1997​ (Made in Japan decal)

Seriali CIJ* (*MIJ per i modelli Standard)

N0 + 5 cifre
1995 - 1996 (Crafted in Japan decal)

V0 + 5 cifre
1996 - 1997​ (Crafted in Japan decal)

A0 + 5 cifre
1997 - 1998​ (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

B0 + 5 cifre
1997 - 1999​ (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

O0 + 5 cifre
1997 - 2000​ (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

P0 + 5 cifre
1999 - 2002​ (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

Q0 + 5 cifre
2002 - 2004​ (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

R0 + 5 cifre
​2004 - 2006 (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

S0 + 5 cifre
2006 - 2008​ (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

T0 + 5 cifre
​2007 - 2010​ (Crafted in Japan decal; Made in Japan sulle "Standard")

Seriali MIJ
S0 + 5 cifre
2007 - 2008​ (Made in Japan decal)

T0 + 5 cifre
2008 - 2009​ (Made in Japan decal)

U0 + 5 cifre
2010-2011​ (Made in Japan decal)

JD11 + 6 cfr.
2011​ (Made in Japan decal)

JD12 + 6 cfr.
2012​ e alcune nel 2013 (Made in Japan decal)

JD13 + 6 cfr.
2013​ e alcune nel 2014 (Made in Japan decal)

JD14 + 6 cfr.
2014​ e alcune nel 2015 (Made in Japan decal)

JD15 + 6 cfr.
2015​ e alcune nel 2016 (Made in Japan decal)

JD16 + 6 cfr.
2016 e alcune nel 2017 (Made in Japan decal)

...e così via

Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop