FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
Come datare una stratocaster

I seriali delle Squier Stratocaster made in Korea & India

Serial Numbers
Italian
English
La Fender nel 1987 diede il via alla produzione di nuove Squier, che fino ad ora erano state fabbricate esclusivamente in Giappone, in Korea, inizialmente nelle fabbriche Samick, Young Chang e Sung-Eum.
Il numero di serie delle chitarre degli anni '80 uscite della fabbrica Samick era formato dal prefisso “S” più cinque o sei numeri, il cui primo numero di solito stava ad indicare l'anno di produzione.
Invece, il prefisso delle Stratocaster costruite nelle fabbriche Young Chang e Sung-Eum era “E”; tuttavia, negli anni '80, il primo numero non esprimeva l'anno solare, bensì il periodo di produzione coreana: nel 1987 e 1988 usarono come primo numero "1", nel 1989 "2", mentre solo dal 1990 iniziarono a seguire la numerazione classica basata sull'anno di produzione e quindi, dopo il seriale “E0” del 1990, ripeterono quello “E1” e “E2”, rispettivamente 1991 e 1992! Tuttavia è possibile distinguere i seriali “E1” ed “E2” degli anni '80 da quelli degli anni '90 perché i primi erano stampati in color argento chiarissimo, poco visibile, i secondi in nero.
In più va considerato che a volte il seriale delle chitarre coreane era costituito solo da numeri, senza lettere, e che alcune, rare, Stratocaster uscite da Young Chang nei primi anni di produzione avevano il seriale E7 o E9! Insomma... una gran confusione!
Paletta di una Squier S del 1989 (miurasv su photobucket)
Paletta di una Squier S del 1989 con seriale nero (miurasv su photobucket)
Paletta di una Squier E degli anni '80; da notare quanto è chiaro il seriale E degli anni '80 - ingrandire la foto per vederlo(reverb.com)
Paletta di una Squier E degli anni '80; da notare quanto è chiaro il seriale E degli anni '80 - ingrandire la foto per vederlo(reverb.com)
Tra il 1990 e il 1994 la Fender iniziò a spostare la produzione nelle fabbriche Cor-Tek (Cort) e Saehan (Sunghan), e i seriali furono modificati rispettivamente in “CN” e “VN”, in cui “N” stava per “nienties”, seguito da 6 numeri, di cui il primo indicava l’anno di produzione (ad esempio NK4xxxxx = 1994-1995).
Dal 1997 venne adottato un nuovo numero di serie composto dal prefisso “KC” o da quello “KV” seguito da otto numeri, i cui primi due indicavano l’anno di produzione (ad esempio KV97xxxxxx = 1997-1998).
Paletta di una VN2
Paletta di una VN2
Paletta di una CN4
Paletta di una CN4
Foto
Nel 1995 i seriali delle Squier Stratocaster (modello base) venne spostato sul neck plate

LE SERIE “M” E “J”

Tra il 1991 e il 1992 alcune, rare, Stratocaster coreane mostravano i seriali “M1” (o “J1”) e M2, rispettivamente.
Paletta di una Squier II M1
Paletta di una Squier II M1
Paletta di una Squier M2 del 1992
Paletta di una Squier M2 del 1992

Le Pro Tone

Le Pro Tone avevano un seriale composto dal prefisso “KC” seguito da 8 numeri o era formato solo da 7 numeri, e le prime due cifre indicavano l’anno di produzione.

LE SPECIAL EDITON KOREANE DEGLI ANNI 2000

Alcune chitarre Fender Special Edition, come la Lite Ash Stratocaster o la Koa Stratocaster, furono realizzate in Korea nella fabbrica Cort negli anni 2000.  Erano caratterizzate da un numero di serie tutto numerico, ad 8 cifre, del tipo YYMMXXXX, in cui YY indicava l’anno e MM il mese, mentre XXXX indicavano il lotto dello strumento.
Ad esempio, la Fender con il numero di serie 04032203 (numero di produzione 2203) venne fabbricata nel marzo del 2004.

LE SQUIER II

Il seriale delle Squier II coreane era situato sulla paletta ed iniziava per “E” o “S” a seconda della fabbrica di produzione, mentre quello Squier II indiane, che seguiva una numerazione simil-americana (“E” per gli anni '80 e “N” per i ‘90), era stampato su uno sticker attaccato alla base del manico che spesso si staccava.

LE VINTAGE MODIFIED INDIANE

Nel 2007 vennero fabbricate nuovamente delle Squier in India, tra cui le Vintage Modified (il cui seriale iniziava per SH).
 
2007-08   CS07, SH07, ZSSH07 + 6 numeri
2008-09   SH08, NSHJ08, ZSSH08 + 6 numeri
2009-10   NSHI09, NSHJ09, NSHA09, NSHK09, NSHD09, NSHE09, NSHF09, NHSG09, NSHH09 + 6 numeri
2010-11   NHS10 + 6 numeri
2011-12   NHS11 + 5 numeri
Decal sulla paletta di  una Squier II coreana dal seriale E (reverb)
Decal sulla paletta di una Squier II coreana dal seriale E (reverb)
Paletta di una Squier II coreana dal seriale S (reverb)
Paletta di una Squier II coreana dal seriale S (reverb)
Paletta di una Squier II indiana (reverb)
Paletta di una Squier II indiana (reverb)
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop