FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
STRATOCASTER: SPECS AND SERIES

1958 Stratocaster

BODY
Body Material: Alder; Ash only blonde finish
Body Finish: Lacquer
Body Shape: Deep Contoured Stratocaster
 
NECK
Neck Material: Maple
Neck Finish: Nitrocellulose
Scale Length: 25.5" (648 mm)
Fingerboard Material: Maple
Fingerboard Radius: 7.25” (184 mm)
Number of Frets: 21
Fret Size: Vintage Style
Position Inlays: Black Dots, Wide Spacing
Truss Rod: Vintage Style
Skunk Stripe: Yes
Walnut Plug
 
HEADSTOCK
Type: Small
Logo: Spaghetti, without Patent Numbers
 
ELECTRONICS
Pickups: Alnico 5 Single Coil, Black Bottom
Poles: Staggered
Magnet Wire: Formvar
Middle Pickup RWRP: No
Controls: Master Volume, Tone 1. (Neck), Tone 2. (Mid)
Switching: 3-Position Blade
Configuration: SSS
 
HARDWARE
Bridge: Synchronized Tremolo
Saddles: Vintage Style, "FENDER"/"PAT.PEND."
Tuning Machines: Kluson, "KLUSON DELUXE" single line
String Tree: Wing
Pickguard: ABS 1-Ply White, 8 Holes
Control Knobs: White, ABS
Pickup covers: White, ABS
Neck Plate: 4-Bolt, Serial
 
COLORS
2-Tone Sunburst until mid '58, then 3-Tone Sunburst
Blonde, Custom Colors

​NOTE
These are only general specs, but there are many exceptions. Indeed, since its birth in 1954, the Stratocaster has undergone many changes that have taken place gradually, without marked boundary lines.
ENG: Evolution of the Stratocaster 1954-1987 in details
ITA: L'evoluzione della Stratocaster vintage nel dettaglio (1954-1987)
Foto

1958 Stratocaster
1958 Stratocaster Back
1958 Stratocaster Body Front
1958 Stratocaster Body Back
1958 Stratocaster Body Neck
1958 Stratocaster Body Bottom
1958 Stratocaster Neck Date
1958 Stratocaster Body Date
1958 Stratocaster Headstock
1958 Stratocaster Headstock Logo
1958 Stratocaster Neck Plate
1958 Stratocaster Neck Pocket
1958 Stratocaster Routing
1958 Stratocaster Routing
1958 Stratocaster Jack Socket
1958 Stratocaster Knob
1958 Stratocaster Nail Hole
1958 Stratocaster Nail Hole
1958 Stratocaster Nail Hole
1958 Stratocaster Under the Pickguard
1958 Stratocaster Switch
1958 Stratocaster Tuning Machines
1958 Stratocaster Tuning Machines
1958 Stratocaster Tuning Machines
1958 Stratocaster Tuning Machines
1958 Stratocaster Tuning Machines
1958 Stratocaster Dowel Holes
1958 Stratocaster Skunk Stripe
1958 Stratocaster Bridge
1958 Stratocaster Saddles
1958 Stratocaster Bridge Springs
1958 Stratocaster Case
Corpo in ontano (due pezzi) datato Maggio '58 (foto di realvintage.it). La finitura è totalmente originale: siamo nei primi mesi del sunburst a tre toni. Anche se in quel periodo il rosso tendeva spesso a sbiadirsi, creando un effetto da finto due toni, in questo caso il rosso ha mantenuto tutta la sua brillantezza. La vernice si mantiene in ottime condizioni sul body con un top piuttosto pulito, segni di usura e lungo i margini, uniforme checking e parecchia usura "da cintura" sul fondo che arriva fino al legno in una zona piuttosto ampia. Sul corpo sono ben evidenti tre tipici nail holes.
Il manico in acero, datato Giugno '58 ha un profilo assai più dolce rispetto al V-neck del '57 pur mantenendo una pienezza che lo rende assai facile da suonare, e la tastiera ha tutti i tasti originali e in buone condizioni. Manico e tastiera mostrano un notevole checking trasversale che crea un effetto visivo eccezionale e dona quel brivido che solo una Stratocaster degli anni '50 sa dare. La tastiera presenta usura piuttosto pesante specie nelle prime posizioni e nella parte terminale, restando assolutamente piacevole, scorrevole, facile da suonare. Il retro del manico è in buone condizioni. Spaghetti logo originale in discrete condizioni, alcune parti sono scomparse ma è abbastanza "sano" e ben visibile.  
Le meccaniche sono le originali Kluson Deluxe single-line col numero di brevetto D-169400. Quella del mi cantino è una "no-line" Kluson originale col numero di brevetto precedente, del periodo '51-'56. Probabilmente non faceva parte del set originale ma è stata aggiunta in seguito alla rottura (che avveniva di frequente) della meccanica single-line che si trovava in quella posizione particolarmente esposta agli urti. Nel corso del suo mezzo secolo di vita le meccaniche erano state sostituite per qualche periodo, ma fortunatamente tale intervento non ha portato all'alterazione del diametro dei fori nella paletta che alloggiano le bussole originali e che non sono stati allargati. L'unica traccia sono dei forellini per le viti, richiusi professionalmente, visibili soltanto se le meccaniche sono smontate.
Le elettroniche sono tutte originali: i tre pickup dal fondo nero con il gommino distanziatore originale, il selettore a tre vie, il condensatore, i tre potenziometri originali Stackpole datati  Giugno del '57, i fili, la presa jack Switchcraft. Le saldature sono tutte originali, mai toccate. Le cavità del body sono state spruzzate con un prodotto per la schermatura elettrica (grafite colloidale o simile), successivamente rimosso in massima parte senza toccare la vernice originale: restano tracce di tale spray grigio sulle pareti verticali dagli scassi e in particolare nella cavità dei potenziometri. Anche i fili, nei punti in cui si inseriscono nei canali scavati nel legno, hanno piccole tracce di questo spray, a garanzia del fatto che per tale operazione il battipenna non è stato rimosso ma soltanto rovesciato senza toccare le saldature. 
Tutte originali anche le parti in plastica, i coperchi dei pickup, il battipenna bianco a strato singolo e le manopole, così come il ponte e le sellette "pat pend". Tra gli accessori originali sono presenti la leva tremolo e il coperchio della cavità posteriore, di cui mancano le viti.

La custodia è quella originale in tweed, con normale usura e in buone condizioni funzionali ed estetiche: tutte le cerniere e le chiusure sono ben funzionanti, e la maniglia ha perso il rivestimento ma è solida e originale; lo sportello interno è ancora dotato della linguetta per l'apertura.

1958 Stratocaster
1958 Stratocaster Back
1958 Stratocaster Body
1958 Stratocaster Body
1958 Stratocaster Neck Date
1958 Stratocaster Headstock
1958 Stratocaster Spaghetti Logo
1958 Stratocaster Body Date
1958 Stratocaster Neck Detail
1958 Stratocaster Neck Pocket
1958 Stratocaster Body Routing
1958 Stratocaster Nail Hole
1958 Stratocaster Nail Hole
1958 Stratocaster Nail Hole
1958 Stratocaster Under the Pickguard
1958 Stratocaster Electronics
1958 Stratocaster Pickup
1958 Stratocaster Pickup
1958 Stratocaster Pickup
1958 Stratocaster Pots
1958 Stratocaster Pots
1958 Stratocaster Pots
1958 Stratocaster Switch
1958 Stratocaster Switch
1958 Stratocaster Jack Socket
1958 Stratocaster Bridge
1958 Stratocaster Bridge Block
1958 Stratocaster Klusons
1958 Stratocaster Klusons
1958 Stratocaster Neck
1958 Stratocaster Springs
1958 Stratocaster Tweed Case
Corpo in due pezzi di ontano datato Febbraio '58. La finitura sunburst a tre toni è una delle primissime mai realizzate dalla Fender, dopo i primi anni in due toni. A differenza di molte altre chitarre di questo periodo, il rosso ha mantenuto buona parte della propria brillantezza e non è sbiadito quasi per nulla. Il body presenta tre tipici nail holes', evidenziati nelle relative immagini (rispetto alla '57 è già scomparso quello sul 'corno' inferiore).
Il manico, datato Maggio '58, rappresenta un radicale scostamento dal V-neck del '57, ha un profilo assai più dolce e appiattito pur mantenendo una pienezza che lo rende assai facile da suonare. L'acero della paletta e del manico presenta in vari punti una figurazione ad occhio di pernice che dona alla chitarra una identità assai particolare. Lo Spaghetti logo originale è in discrete condizioni.  Le meccaniche sono le originali Kluson Deluxe single-line, col numero di brevetto D-169400, e mai nessun altro tipo di meccanica è stato installato e rimosso.
Anche le elettroniche sono tutte originali: i tre pickup dal fondo nero con il gommino distanziatore originale, il selettore a tre vie, il condensatore, i tre potenziometri originali datati tra la 15ma e la 23ma settimana del '57, i cavetti, la presa jack.
Un eccesso di Ego
 non ha trattenuto la mano del proprietario originale dall'incidere il proprio nome alla base del manico: ora sappiamo che si chiamava Herb, e il numero inciso sulla faccia inferiore del blocco di inerzia del vibrato è probabilmente il suo codice fiscale!
(ringrazio Nino di realvintage.it per le foto)

Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop