FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
<<< Precedente
Fender made in Japan
Successiva >>>

XII-String Stratocaster

XII String Strat
Italian
English

Le origini delle Fender a 12 corde

Bob Dylan e la sua Electric XII, 1965 sessions for Highway 61 RevisitedBob Dylan e la sua Electric XII, 1965 sessions for Highway 61 Revisited
Essenziale ma elegante al tempo stesso, l'Electric XII fu uno degli ultimi strumenti che Leo Fender disegnò prima di vendere la sua azienda alla CBS nel 1965. Nonostante arrivò alla commercializzazione di una chitarra elettrica a dodici corde più tardi di altre aziende, Leo disegnò una chitarra completamente nuova, piuttosto che aggiungere altre sei corde ad un modello preesistente come fecero gli altri brand. Quindi la prima dodici corde elettrica della Fender non era un tipo di Stratocaster.
L'Electric XII venne presentata nel giugno del 1965, e fu presto seguita dal modello a dodici corde acustico, la Coronado. L'Electric XII venne usata da Jimmy Page per Stairway to Heaven, da Pete Townshend su Tommy e da Eric Clapton su Dance the Night Away. Questo strumento apparve anche nelle fotografie di Highway 61 Revisited del 1965 di Bob Dylan, anche se non è chiaro se venne usato o meno nelle incisioni, e venne usato su Blonde on Blonde. Il 24 aprile del 2021 fu venduto all'asta per la per 294.297,70 dollari.
La Stratocaster XII aveva un comodo corpo a doppia spalla mancante, un'enorme paletta che ricordava una mazza da hockey, amp style knobs, due single coil "split", divisi a metà, un selettore a rotazione che permetteva di selezionare ciascun pickup singolarmente ed entrambi i pickup contemporaneamente, sia in fase, sia fuori fase. La maggior parte delle Electric XII avevano i segnatasti "dot" ed erano prive di binding, tuttavia alcune furono prodotte con segnatasti rettangolari e binding - anche se questa non era indicata come opzione sul listino.
Ma la reale novità della Fender era il suo ponte. Se la maggior parte delle chitarre a dodici corde avevano un ponte a sei sellette, una ogni due corde, quello dell'Electric XII era un ponte fisso a dodici sellette, una per ciascuna corda, che permetteva una precisa intonazione e un ottimo sustain.


L'Electric XII apparve nella serie di pubblicità di Perine/Jacoby
L'Electric XII apparve nella serie di pubblicità di Perine/Jacoby "You Wont Part With Yours Either" nella metà degli anni '60.
La nona edizione di Fender Facts,  giugno 1965, presentava così la nuova Fender Electric XII.
La nona edizione di Fender Facts, giugno 1965, presentava così la nuova Fender Electric XII.
Reverb FX

Le Stratocaster a 12 corde

Nei tempi più recenti la Fender ha fatto rivivere il mito della sua storica dodici corde con molti modelli, tutti made in Japan, quasi tutti varianti della Stratocaster.
Il primo, chiamato ST-XII, venne prodotto tra il 1987 e il 1993 per il mercato interno giapponese, aveva lo stesso ponte dell'Electric XII e poteva essere riconosciuto per la sua paletta allungata asimmetrica con Modern logo chiaro, corpo in ontano e 22 tasti. La ST-XII era stata progettata negli Stati Uniti - la paletta era stata disegnata da Dan Smith - ma, a causa di alcuni limiti delle capacità produttive della fabbrica di Corona, la sua produzione venne spostata a Fujigen. Il secondo, chiamato Stratocaster XII, venne realizzato per il mercato occidentale tra il 1988 e il 1991. Si differenziava dal precedente per il corpo in tiglio e per la tastiera più piatta.
Il successivo modello di esportazione, la Strat-XII, venne prodotto tra il 1994 e il 1996; aveva un corpo in ontano come la ST-XII, ma una tastiera più piatta come la Stratocaster XII.
Le domestic ST12-90TX e ST12-98TX e la Stratocaster 12-String di esportazione si differenziavano dai modelli precedenti per i 21 tasti e per il nuovo ponte fisso GTC-12 Bridge, che permetteva di intonare ciascuna corda singolarmente. Entrambi i modelli avevano la paletta allungata asimmetrica ma, questa volta, con uno Spaghetti logo. Oltre alla finitura Sunburst erano disponibili in Lake Placid Blue e Burgundy Mist Metallic con paletta in tinta.
Tra il 2018 e il 2019 la Made in Japan Traditional Stratocaster XII venne prodotta sia per il mercato interno giapponese, sia, come FSR, per quello occidentale. Aveva un corpo in tiglio, 21 tasti, una tastiera nuovamente curva e un nuovo ponte fisso. 
Antonio Calvosa
La paletta della prima 12-string giapponese di esportazione, la Stratocaster XII, aveva un logo Modern chiaro
La paletta della prima 12-string giapponese di esportazione, la Stratocaster XII, aveva un logo Modern chiaro
La Stratocaster 12-String aveva uno Spaghetti logo.
La Stratocaster 12-String aveva uno Spaghetti logo.

Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop