FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Pedals
  • Pedali
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
IL CORPO DELLA STRATOCASTER

TEST DI LABORATORIO SUL CORPO DI UNA STRATOCASTER DEL 1954

1954 Fender Stratocaster bodies
Italian
English

qUALCOSA DI NUOVO SULLE FENDER STRATOCASTER DEL 1954 

Contrariamente a quanto sempre detto e ripetuto, le prime Stratocaster del 1954 non avevano tutte un corpo in frassino, ma alcune avevano un corpo in Sen Ash. La conferma è arrivata da Urufa Kina, un giovane chitarrista e compositore giapponese che ha condotto un’analisi sulla sua Fender Stratocaster del 1954 con numero di serie 1038.
Il test, mirato a determinare il legno utilizzato per il corpo, è stato condotto dalla Paleo Labo Co., un'azienda affiliata alla Japanese Archaeological Association.
La Fender Stratocaster del 1954 di Urufa Kina
La Fender Stratocaster del 1954 di Urufa Kina
Secondo questo test il legno è il Kalopanax Septemlobus (noto anche come Acanthopanax Ricinifolius). Questo legno è spesso chiamato dai chitarristi Sen Ash a causa delle venature che ricordano quelle del frassino. Tuttavia, per essere precisi, il Kalopanax Septemlobus è una specie diversa dal frassino, in quanto appartiene alla famiglia Araliaceae, mentre il frassino appartiene alla famiglia Fraxinus. Quindi Sen e frassino appartengono a specie completamente diverse.
Il Sen è già noto tra gli appassionati della Fender poiché è stato utilizzato per i corpi di alcune Stratocaster giapponesi “JV”. Secondo Urufa Kina, il corpo in Sen della sua Stratocaster del '54 è più leggero rispetto a quelli in frassino e ha delle venature del legno più stretta e marcate. Urufa è anche convinto che circa la metà delle Stratocaster del 1954 sul mercato sembrano avere un corpo in Sen, quindi non è poi così raro.
Immagine di due Stratocasters del 1954 (Hyper Guitars di Tokyo). La chitarra a sinistra ha un corpo in frassino, mentre il corpo di quella a destra è in sen ash.
Immagine di due Stratocasters del 1954 (Hyper Guitars di Tokyo). La chitarra a sinistra ha un corpo in frassino, mentre il corpo di quella a destra è in sen ash.
Il Kalopanax Septemlobus è un albero originario dell'Asia nord-orientale, si trova dall'isola di Sachalin e dal Giappone fino alla Cina sud-occidentale. Il motivo per cui Leo Fender ha usato questo legno esotico non è noto, ma sono state fatte due ipotesi: Leo ha usato il Sen perché era il legno più comunemente esportato dal Giappone dopo la guerra o perché il Sen è stato una delle specie invasive che si sono diffuse negli Stati Uniti.
 
Ecco la traduzione dal Giapponese del rapporto del test.
​

IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE DI ALBERI (PALEO LABO CO.)

Il test per idientificare il legno
INTRODUZIONE
È stata condotta un'analisi per l'identificazione delle specie di legno usato su una chitarra elettrica.
 
CAMPIONI E METODI
Il campione analizzato è stato prelevato da una Fender Stratocaster del 1954. Le specie di legno considerate sono state il Frassino (Fraxinus) e il Sen (Kalopanax Septemlobus).
Sono stati fatti tre prelievi dal campione - trasversale, tangenziale e radiale - usando una lametta (Figura 1.3a-1.3c). Questi campioni sono stati immersi nella gomma arabica, preparati ed esaminati al microscopio ottico. Sono state scattate delle fotografie a scopo documentativo.
Lo staff di Paleo Lab menre raccoglie il campione da analizzare
Lo staff di Paleo Lab menre raccoglie il campione da analizzare
RISULTATI
L'identificazione della specie di legno ha rivelato che il campione appartiene ad una specie di albero a foglie larghe nota come Kalopanax Septemlobus. Di seguito sono riportate le caratteristiche peculiari del tessuto legnoso, corredate dalle immagini al microscopio ottico.
Nel legno precoce, ampi canali resiniferi sono disposti in una singola fila. Nel legno tardivo, i canali mostrano un'organizzazione tangenziale complessa o a banda, caratteristica del legno a porosità anulare.
I raggi midollari sono uniseriati, e non si osservano ispessimenti spiraliformi. Il tessuto radiale è composto da 1 a 5 file, con cellule procombenti a forma quadrata agli estremi superiori e inferiori.
Il Kalopanax septemlobus è un albero deciduo alto che si trova nelle foreste submontane e montane, distribuito nelle zone temperate e subartiche. Il legno mostra una bassa resistenza alla decomposizione e conservazione.
Foto della Stratocaster analizzate ed immagini al microscopio del campione: 1. Foto dello strumenti, 2. Punto di prelievo del campione (evidenziato con una freccia), 3a-3c. Kalopanax Septemlobus a: Sezione trasversale (Scala = 500 μm), b: Sezione tangenziale (Scala = 200 μm), c: Sezione radiale (Scala = 200 μm)
Foto della Stratocaster analizzate ed immagini al microscopio del campione: 1. Foto dello strumenti, 2. Punto di prelievo del campione (evidenziato con una freccia), 3a-3c. Kalopanax Septemlobus a: Sezione trasversale (Scala = 500 μm), b: Sezione tangenziale (Scala = 200 μm), c: Sezione radiale (Scala = 200 μm)
Sezione trasversale del Sen Ash (Database del Forestry and Forest Products Research Institute in Japan)
Sezione trasversale del Sen Ash (Database del Forestry and Forest Products Research Institute in Japan)
Sezione tangenziale del Sen Ash (Database del Forestry and Forest Products Research Institute in Japan)
Sezione tangenziale del Sen Ash (Database del Forestry and Forest Products Research Institute in Japan)
Riferimenti:
- Shinji Hirai (1996) Wood Encyclopedia. 394p, Asakura Shoten.
- Takao Ito, Yuzo Sano, Hisashi Abe, Yasuhiro Utsumi, and Kazuho Yamaguchi (2011) Useful Trees of Japan. 238p, Kaishosei.
- Yasuko Kuronuma (Paleo Lab)
​

SASSOFRASSO E ABETE

A volte si tende a credere a storie prive di fondamento se provengono da persone con una certa importanza nel campo degli strumenti musicali, come nel caso della Stratocaster del 1954 di Eric Johnson soprannominata Virginia.
In molti sono convinti che questo strumento avesse un corpo in sassafrasso sulla base delle dichiarazioni di un noto ex Master Builder della Fender, Michael Stevens. La Fender ne ha persino commercializzato una replica con un corpo in sassafrasso, sfruttando questa notizia con un’abile mossa di marketing.
Tuttavia nessuno ha esaminato fisicamente la chitarra originale e l’affermazione dell’ex-Master Builder era basata unicamente sulle fotografie della Virginia, quando solo un’ispezione sulla chitarra avrebbe potuto dimostrare questa tesi, ma ciò non era possibile perché ad oggi nessuno sa che fine abbia fatto la Virginia.
Di conseguenza è nata la leggenda che Leo Fender abbia usato anche il sassofrasso nel 1954 e i chitarristi spesso confondono il frassino tagliato di quarto con questo legno.
Inoltre, alcuni chitarristi ancora oggi sostengono che alcuni corpi di Stratocaster del '54 sono fatti in abete, ma alla fine tutte le chitarre ritenute essere in abete si sono rivelate fatte con legno di frassino.
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2024 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2024 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Pedals
  • Pedali
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop