FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
<<< Precedente
La nascita della Telecaster

La Rosewood Telecaster

George Harrison Rosewood Telecaster
Italiano
English
Geroge Harrison durante le registrazioni di Let it Be
Geroge Harrison durante le registrazioni di Let it Be
Verso la fine degli anni '60 la musica rock era diventata un fenomeno di massa ed era evidente quanto la pubblicità indiretta, fatta sponsorizzando i musicisti più conosciuti, potesse dare una notevole spinta alle vendite.
Per questo motivo Don Randall ebbe l'idea di collaborare con la più grande band del momento, i Beatles. In un'intervista rilasciata a Tony Bacon, Don raccontò di aver inviato un membro del suo staff da Brian Epstein, manager della band, senza tuttavia ottenere nulla. Nel 1968 lo stesso Don Randall organizzò un altro incontro cui parteciparono John e Paul, nella sede della Apple, in Saville Row, a Londra, e stabilì un accordo grazie al quale la Fender avrebbe fornito al gruppo la strumentazione per registrare l'album Let it Be.
La chitarra custom che la Fender costruì per George Harrison era una Telecaster con corpo e manico in palissandro, dal numero di serie 235594, disegnata da Roger Rossmeisl e costruita da Phil Kubicki. La Fender contemporaneamente avrebbe costruito anche una Stratocaster in palissandro da regalare a Jimi Hendrix, che però non fu mai data in tempo al chitarrista americano che morì nel settembre del 1970.
Dopo aver realizzato due prototipi per ciascuno strumento, Roger e Phil selezionarono quelli migliori per i due musicisti, come ricordato da Kubiki nel libro The Beatles Gear di Andy Babuik: «I spent hours sanding the bodies to perfection. Eventually, a clear polyurethane finish was applied and allowed to dry, and we selected the two best bodies and necks for Harrison and Hendrix». I corpi delle due chitarre erano costituiti da due pezzi di palissandro uniti a sandwich tramite un sottile strato centrale in frassino. Secondo quanto dichiarato dal Master Builder Paul Waller, che ha ispezionato lo strumento originale per costruire la riedizione chiamata dalla Fender George Harrison Tribute Rosewood Telecaster, il manico era costruito da due pezzi di palissandro incollati ed aveva una tastiera round-lam in palissandro. Il battipenna era nero a tre strati e sulla paletta spiccava il vecchio Spaghetti Logo.
Lo strumento arrivò a Londra nel dicembre del 1968, in tempo per le registrazioni del film documentario Let It Be diretto da Michael Lindsay-Hogg. Il video mette in scena lo storico concerto tenuto dai Beatles il 30 gennaio 1969 sul tetto della Apple Records a Londra. «I remember when I saw the guitar for the first time in the Let It Be film. I was so thrilled I almost jumped out of my seat», raccontò Phil.
Il giorno dopo il concerto, sotto l'occhio delle telecamere, George Harrison registrò The Long And Winding Road e Let It Be usando la sua Rosewood Telecaster.
​
Il neck plate della chitarra di George Harrison
Il neck plate della chitarra di George Harrison
George Harrison durante il
George Harrison durante il "roof concert" con la sua Rosewood Telecaster
Nel 1969 Harrison regalò la chitarra a Delaney Bramlett, dopo aver assistito ad un suo concerto al Royal Albert Hall di Londra. Nel 2003, due anni dopo la morte di Harrison, Delaney mise all'asta la chitarra, che nel frattempo aveva subito importanti modifiche (una nuova finitura gloss al posto di quella satinata originale e un allargamento degli scassi del body per ospitare due humbucker) . Lo strumento venne acquistato per 434,750 dollari dall'attore Ed Begley Jr, che faceva da intermediario per Olivia Harrison, vedova di George, e la chitarra venne riportate alle condizioni originali.
All'inizio del 1969 la Fender inserì nel catalogo la Rosewood Telecaster, che, al prezzo di 375 dollari, era la Telecaster più costosa, anche a causa degli elevati costi di produzione. Forse anche per questo motivo non ne furono realizzate molte ed andò fuori produzione nel 1972.
Per alleggerire il peso della chitarra, la Fender scavò delle camere di alleggerimento nel body della chitarra.
A differenza della Rosewood Telecaster di Harrison, che aveva manico e tastiera in palissandro incollati, la chitarra fatta per la vendita era 1-piece rosewood neck.
Negli anni a seguire la Fender propose nuovamente delle riedizioni della chitarra, tra cui delle versioni fatte in Giappone, nella metà degli anni '80 e nel 2007, altre fatte nel Custom Shop, nel 2013 e nel 2016, e, infine, con il modello signature del 2022.​
​
Una Rosewood Telecaster del 1969, Courtesy of Guitar Point
Una Rosewood Telecaster del 1969, Courtesy of Guitar Point
<<< Precedente
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop