FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
Storia della Stratocaster

La nascita della Hank Marvin Signature Stratocaster

Hank Marvin Signature Stratocaster
Italiano
English

Hank, Cliff, la Stratocaster rossa e la Fender

Fino al 1959 la Stratocaster, a causa di una legge sull'importazione del 1951, era un fenomeno puramente americano, anche se moltissimi chitarristi britannici sognavano le nuove chitarre statunitensi. In particolare Hank Marvin degli Shadows era ossessionato dal sound di Buddy Holly e da quello di James Burton, che credeva suonasse una Stratocaster (anche se in realtà quella di James era una Telecaster). Quando, nel 1959, questa legge fu abrogata, Hank poté finalmente coronare il suo sogno e avere la sua Fender.
Circolano numerose leggende sulla Stratocaster Fiesta Red sbiadito (colore chiamato da Marvin "Flamingo Pink") con hardware dorato e maple neck che ​​Cliff Richard, nome d'arte di Harry Rodger Webb, portò al suo amico Hank dagli Stati Uniti, dove si trovava per un tour promozionale.
Una racconta che Cliff andò a visitare la fabbrica Fender e che fu proprio Leo a regalargli questa chitarra; altre fonti sostengono che l'abbia regolarmente acquistata in un negozio di strumenti musicali.
Dopo circa un anno Hank comprò la sua prima Stratocaster, questa volta con la tastiera in palissandro, e restituì quella con la tastiera in acero a Cliff, che qualche tempo dopo la fece riverniciare di bianco.
Attualmente la chitarra, che secondo molti è stata la  prima Stratocaster arrivata in Inghilterra, è in possesso dell'altro chitarrista degli Shadows, Bruce Welch, che l'ha fatta verniciare nuovamente di rosso da Barry Gibson (Burns Guitars), cancellando però ogni traccia del colore originale.
Hank con la
Hank con la "sua" prima Stratocaster, quella prestata da Cliff, con la tastiera in acero
Poco tempo dopo Hank si fa vedere con la sua prima vera Stratocaster, con la tastiera in palissandro
Poco tempo dopo Hank si fa vedere con la sua prima vera Stratocaster, con la tastiera in palissandro
Il 12 febbraio del 1986 John Hill, rappresentante Fender delle relazioni con gli artisti, organizzò una festa in un hotel Hilton di Londra nell'ambito del rebranding della nuova Fender post-CBS e per celebrare uno dei momenti storici nella storia della Fender: la prima Stratocaster che arrivò nel Regno Unito, la Fiesta Red del chitarrista degli Shadows Hank Marvin. Alla festa parteciparono Dan Smith e Bill Schultz, Hank Marvin, Eric Clapton, David Gilmour, Jeff Beck e altri chitarristi inglesi.
Fu in quest'occasione che Dan e Bill mostrarono ad Hank, che era in procinto di trasferirsi in Australia, una Vintage reissue rossa, il cui neck plate recava anche l'incisione "To Hank Marvin with special thanks from your friends at Fender" e la data della festa.
L'idea di una costruire, per l'occasione, questa Stratocaster venne in mente a John Hill; Dan Smith chiese quindi a George Blanda di costruire una Vintage reissue dalla finitura Fiesta Red e dall'hardware dorato.
La Fender in quel periodo era ancora una piccola fabbrica nuova di zecca e le signature e il Custom Shop ancora non esistevano.
Il neo assunto George Blanda iniziò a mettersi al lavoro a una riedizione di una Stratocaster rossa del 1959 nell'ottobre del 1985. In realtà non ci volle molto, fu più che altro un lavoro di assemblaggio di parti già presenti in magazzino; aveva bisogno di una vernice speciale, di un manico in acero bird's eye, ma soprattutto dell'hardware dorato, ancora non disponibile nella fabbrica della nuova Fender. Decise quindi di rivolgersi alla stessa azienda che lo produceva per la CBS. George ricorda che vollero sapere quante centinaia di unità servivano, ma in realtà a lui ne bastava una sola!
Il seriale della chitarra "V000002" tuttavia potrebbe ingannare: non era infatti la seconda Vintage mai realizzata in assoluto, ma la seconda fabbricata nel nuovo impianto di Corona.
Hank Marvin V000002
Hank Marvin reissue V000002
Hank Marvin Party
La famosa Reissue mostrata ad Hank Marvin in occasione del party all'Holiday Inn (foto a destra), in cui si vede Hank in basso al centro con la nuova chitarra e molti altri suoi illustri colleghi.

La prime signature e il Custom Shop

Qualche anno dopo, nel 1990, il distributore ufficiale della Fender nel Regno Unito, l'Arbiter, chiese al Custom Shop di costruire una Signature su specifiche di Hank Marvin. Tuttavia i contatti con il chitarrista non proseguirono, forse per leggerezza da parte dell'Arbiter o della Fender, e quando vennero realizzati all'incirca una ventina di esemplari, muniti di Lace Sensor e di un circuito MDX come quello della Eric Clapton, Hank chiamò la Fender e chiese di fermare tutto. Le chitarre realizzate vennero ritirate (anche se sembra che alcune siano ancora in circolazione).
​
Advert della versione della Hank Marvin con i Lace Sensor, ritirata dietro richiesta del chitarrista.
Advert della versione della Hank Marvin con i Lace Sensor, ritirata dietro richiesta del chitarrista.
La lettera spedita dalla Fender ai proprietari delle prime Hank Marvin del Custom Shop con cui spiegava il motivo del ritiro.
La lettera spedita dalla Fender ai proprietari delle prime Hank Marvin del Custom Shop con cui spiegava il motivo del ritiro.
Hank Marvin ​40th Anniversary StratocasterLa Hank Marvin ​40th Anniversary Stratocaster e il volantino contenuto nel case della chitarra (penumbra.co.nz)
L'accordo tra il chitarrista e il Custom Shop era però solo rimandato: nel 1992 la prima Hank Marvin Signature Stratocaster fece la sua comparsa. Commissionata dalla Fender UK e venduta unicamente tramite il distributore britannico Arbiter, doveva essere una tiratura limitata a 100 copie. Tuttavia, nel 1995, la produzione fu estesa ad altri 64 esemplari, tutti muniti di due battipenna, di cui uno firmato dal chitarrista: l'Autograph Edition. Entrambe avevano il corpo in ontano dalla finitura Vintage Fiesta Red, e manico in acero estremamente figurato. L'hardware era ovviamente dorato, il capotasto in grafite, le meccaniche locking tuners e il ponte 2-pivot. I pickup erano i Seymour Duncan Vintage Staggered SSL1 (ponte e centrale) e Di Marzio FS-1 (manico); un push pull sul secondo controllo di tono attivava la combinazione neck/bridge.
Nel 1998 fu il turno della Hank Marvin ​40th Anniversary Stratocaster, replicata in 40 esemplari, muniti di pickup Kinman e con un neck plate dorato recante l'incisione "40 Years 1958-1998". Sulla firma di Hank spuntava un rubino sulla "i". Hardware dorato e finitura Vintage Fiesta Red, rispetto alla precedenti aveva un corpo in frassino e il ponte del tipo vintage a sei viti. Sui dot laterali spiccavano dei Led (inseriti dalla Fender UK), che si accendevano con un push pull sul primo controllo di tono. Il push pull sul secondo controllo di tono attivava, anche in questo caso, la combinazione neck/bridge.
​Nel 2008 Howard Gillespie della Oasis Music, un rivenditore Fender nel Regno Unito con sede a Ringwood, Hampshire, commissionò a Greg Fessler 54 Limited Edition Dealer Select 1959 NOS Custom Red CRS-59 Stratocaster, note anche come Shadows 50th Anniversary Stratocaster Collector Outfit, fedelissime riproduzioni della Stratocaster Fiesta Red del 1959 di Hank Marvin. I pickup, dall'anomalo polo del sol abbassato all'altezza della mascherina, erano avvolti da Abby Ybarra, mentre il design del manico in acero bird's eye fu affidato a Mick Johnson, liutaio con la passione per gli Shadows. Caratteristico era pure il suo profilo: "C" dalla parte del mi cantino, "D" dal lato del mi basso. Sul neck plate erano incisi "CRS 59", il numero di serie xx/54 e il Logo del Custom Shop. Al contrario di come molti pensano "CRS" non sta per "Cliff Richard Stratocaster", ma per "Custom Red Stratocaster".
L'obiettivo di Gillespie era ottenere una chitarra il cui colore fosse più vicino possibile a quello originale, cosa che non era semplice visto che la chitarra di Hank era stata riverniciata ed ogni traccia della vernice usata dalla Fender cancellata: «Both Bruce and Hank are adamant that the guitar was a Flamingo Pink color and not a Fiesta Red, and we went to great lengths to get the color right». C'è da dire che non è mai esistito un custom color "Flamingo Pink", tuttavia, negli anni '50, i colori della Fender potevano non essere tutti precisi al 100% e il Fiesta Red poteva variare leggermente in base al modo in cui era applicato e al fondo e al trasparente usati, oltre che dipendere dalle numerose condizioni ambientali e di esposizione della vernice che potevano modificare il colore. Alla fine fu Mick Johnson a cogliere quella sfumatura di rosso che, secondo Bruce, si avvicinava di più all'originale.
La chitarra era accompagnata da un certificato di autenticità, da una tracolla in pelle con il logo "The Shadows 50th Anniversary" che riportava le firme di Hank e Bruce Welch, dalla riproduzione di un vecchio catalogo Fender, da un CD con cui era possibile ascoltare una conversazione tra Hank Marvin e Bruce Welch e da due tremolo bar: una più corta, modificata da Hank, e la Easy Mute, una barra usata per molto tempo dal chitarrista, che permetteva di stoppare le corde usando contemporaneamente l'unità vibrato.
La Shadows 50th Anniversary Stratocaster fu l'unica, tra tutte le signature Hank Marvin del Custom Shop, a non avere il capotasto in teflon, ma in osso sintetico, e ad avere 21 tasti e l'accesso al truss rod alla base del manico. 

La Dealer Select 1959 Stratocaster NOS Custom Red dettaThe Shadows 50th Anniversary Collector Outfit
La Dealer Select 1959 Stratocaster NOS Custom Red dettaThe Shadows 50th Anniversary Collector Outfit
Hank Marvin Signature Stratocaster del 1992
Hank Marvin Signature Stratocaster del 1992
La Hank Marvin 40th Anniversary
La Hank Marvin 40th Anniversary

Le Hank Marvin made in Japan

Pubblicità della Squier Hank Marvin Stratocaster MIJ, nel suo ultimo anno di produzione, il 1993Pubblicità della Squier Hank Marvin Stratocaster MIJ
Tuttavia ci furono anche delle Stratocaster factory dedicate al chitarrista degli Shadows, che si distinguevano immediatamente da quelle del Custom Shop per l'assenza dell'hardware dorato. La prima di queste fu una Squier giapponese.
Fino al 1987 questo brand fu, con enorme successo, unicamente Made in Japan. Quando, però, verso la fine degli anni '80, la sua produzione venne spostata in Korea, la qualità di questi strumenti peggiorò notevolmente (corpo in multistrato, elettronica ed hardware scadenti) e ci fu un crollo delle vendite, complice anche una forte concorrenza delle copie coreane a prezzi stracciati.
Un alone di "negatività" iniziò a circondare il marchio Squier e la Fender decise, verso la fine del 1991, di fabbricare nuovamente alcuni modelli Squier in Giappone.
Nel 1991 venne presentata la Squier Hank Marvin Stratocaster: manico in acero, corpo in tiglio (non in multistrato) dalla finitura Fiesta Red, pickup ceramici, meccaniche Gotoh cast/sealed, regolazione del truss rod al capotasto e signature sulla paletta.
In molti credono che fosse una chitarra made in Korea a causa di alcuni advert dei primi anni '90 raffiguranti il chitarrista degli Shadows con delle Squier coreane. All'inizio del 1991 fu pubblicato un advert raffigurante Hank che imbracciava una Squier coreana che riportava la sua firma, una sorta di prototipo della sua signature giapponese. In realtà questo advert pubblicizzava una chitarra che non andò mai realmente in produzione, dalla finitura Torino Red, seriale S1xxxxxx (realizzata quindi nella fabbrica coreana Samick), con battipenna monostrato ad 11 fori, manico in acero, due tendi corde a farfalla e, ovviamente, decal "MADE IN KOREA" sulla paletta. Anche nel 1994 apparve una pubblicità in cui il chitarrista imbracciava una Stratocaster coreana, ma questa volta priva di signature. Logo Squier nero, seriale "CN": era una chitarra Squier by Fender coreana costruita nella fabbrica di Cort!

La pubblicità della Hank Marvin Stratocaster pubblicata dell'agosto del 1991, in cui imbracciava chiaramente una Stratocaster coreana
La pubblicità della Hank Marvin Stratocaster pubblicata dell'agosto del 1991, in cui imbracciava chiaramente una Stratocaster coreana
Pubblicità della coreana Squier by Fender
Pubblicità della coreana Squier by Fender "True Strat" con Hank Marvin, del 1994
Decals sulla paletta della Squier Hank Marvin MIJ
Decals sulla paletta della Squier Hank Marvin MIJ (Courtesy of Reverb)
Nel 1996, in occasione del cinquantesimo anniversario, la Fender Japan propose una nuova signature dedicata al chitarrista degli Shadows, chiamata semplicemente Hank Marvin Stratocaster (questa volta Fender-branded)​ ed esportata unicamente nel Regno Unito. Corpo in frassino, dalla finitura poliuretanica Vintage Fiesta Red, montava un ponte vintage style con sellette "FENDER" stamped. Il riferimento alla Stratocaster del chitarrista degli Shadows era chiaro: pickup '50 Reissue in Alnico, meccaniche vintage style, regolazione del truss rod alla base del manico e battipenna monostrato ad otto viti.
Advert della Fender Hank Marvin made in Japan
Advert della Fender Hank Marvin made in Japan
Foto
La paletta della signature Fender branded MIJ
La paletta della signature Fender branded MIJ

Le Hank Marvin made in Mexico

Nel 2000 anche la fabbrica messicana di Ensenada fabbricò alcune signature dedicate al celebre chitarrista inglese. Basata sulla Classic Series '50s Stratocaster, l'​Hank Marvin Classic Stratocaster, detta a volte semplicemente Hank Marvin Signature Stratocaster, fu distribuita solo nel Regno Unito (350 esemplari) e in Australia (60). Si distingueva per la sua unità vibrato a sei viti munita di Easy Mute tremolo bar, come le Custom Shop del 40th anniversario.
Hank Marvin Classic Stratocaster advert
Hank Marvin Classic Stratocaster advert
La Hank Marvin Classic Stratocaster, su cui è visibile la barra Easy Mute
La Hank Marvin Classic Stratocaster, su cui è visibile la barra Easy Mute

Il mistero della Made in Mexico Body Signed

Tony Bacon, nel suo libro "The Stratocaster Guitar Book", parla di 300 Stratocaster Hank Marvin realizzate in Mexico nel 1997 e vendute nel Regno Unito, simili alle Traditional, con l'autografo del chitarrista sul body. In realtà non c'è molta chiarezza su questi modelli e anche la Fender non ne ha memoria. Vintage and Rare Guitars in Denmark Street, Londra, interrogato sull'argomento, ricorda una produzione limitata a 12 esemplari, nati come Traditional (quindi Black Label Logo e meccaniche esagonali Die-Cast) su cui è stata apposta la firma di Hank sul body in un secondo momento. ​Sembra che questi strumenti fossero stati ordinati dall'Arbiter per promuovere un libro didattico di Hank Marvin.
Antonio Calvosa
La Traditional/Hank Marvin (Courtesy of s5tuart, Strat-Talk)
La Traditional/Hank Marvin (Courtesy of s5tuart, Strat-Talk)
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop