FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
<<< Precedente
Storia della Stratocaster
Successiva >>>

Le Squier Pro Tone Stratocaster: la rivincita del Made in Korea

Pro Tone Stratocaster
Italiano
Inglese
Catalogo sul quale comparve la Squier Pro SeriesCatalogo sul quale comparve la Squier Pro Series
La Squier Pro Tone Stratocaster e la Squier Pro Tone Fat Strat (1996-1998) erano chitarre fabbricate nello stabilimento Cort e rappresentavano senza dubbio l'unica chitarra di qualità proveniente dalla Korea.
Disponibili ad un prezzo non particolarmente elevato, soprattutto se confrontato alle altre Squier (£339.95 nel Regno Unito), avevano un body che poteva essere costituito da un unico pezzo di frassino, fino a quattro o cinque pezzi, e disponibile in sei finiture: Vintage "see through" Blonde, Trans Crimson Red, 3-Tone Sunburst, Trans Sapphire Blue (che su molti modelli col tempo "virava" sul verde), Trans Green, Olympic White con paletta in tinta per la versione "classica" e Black con paletta in tinta per la versione "fat" con Floyd Rose. La Crimson Red, la Sapphire Blue e la Black avevano l'hardware dorato. Sul corpo spiccava un battipenna monostrato perlato, ad eccezione delle blonde maple neck, le cui plastiche erano "aged" per dare un aspetto vagamente vintage alla chitarra, e delle Olympic White, che avevano il battipenna red shell.
La paletta poteva essere subito distinta dalle altre Squier per un nuovo tipo di logo, usato solo su queste chitarre, e per la decal "Pro Tone SERIES". Sulla paletta spiccavano le meccaniche Precision Die-Cast, un tendi corda a farfalla - sostituito, nelle "fat", da un single bar string guide con locking nut - e l'accesso al truss rod al capotasto.
Il manico in acero aveva un aspetto satinato ed aveva lo skunk stripe anche nei modelli con tastiera in palissandro. La tastiera delle fat era più piatta di quella della versione a tre single coil (12 pollici contro 9.25) ed aveva ventidue tasti invece dei ventuno del modello SSS. 
A differenza delle altre Stratocaster coreane, i single coil non erano ceramici, ma avevano poli sfalsati in alnico.

Il ponte vintage style del modello SSS aveva sellette in acciaio con doppia incisione Fender unidirezionale, mentre la versione "fat" montava un ponte Floyd Rose Licensed.
Alla base del manico spiccava la decal "Crafted in Korea" appena sopra il numero di serie, che poteva iniziare per "KC" ed essere seguito da otto cifre, le cui prime due indicavano l'anno di produzione, o semplicemente poteva essere solo numerico a sette cifre, di cui solo la prima era riferita all'anno di produzione.
L'elevata qualità costruttiva di queste chitarre non fu però sufficiente a cancellare l'alone di negatività di cui si era circondato il marchio Squier in Korea.
Il motivo per cui le Pro Tone scomparvero dal catalogo dal 1999 era, stranamente, il loro successo. «They were so good that we were losing sales from our Mexican made guitars», ricorda Joe Carducci, marketing manager delle Squier negli anni '90. Questo trovava conferma anche nelle parole di Mike Lewis, alla Fender dal 1991: «The Squier Pro Tone series was extremely popular, but some of its price ranges were in the same ranges as Fenders out of Mexico». Infatti, sul listino del 1997 la messicana Standard Stratocaster costava 429,99 dollari, quella con il Floyd Rose 519,99. Il prezzo delle Pro Tone, nello stesso anno, oscillava, in base al modello, dai 499,99 dollari ai 639,99. Tra una messicana e una Pro Tone i chitarristi sceglievano quest'ultima. E la Fender puntava troppo sulle chitarre di Ensenada per permetterlo.
Antonio Calvosa
Pro Tone Stratocaster
Pro Tone Stratocaster blonde
Pro Tone Fat Strat
Pro Tone Fat Strat
La paletta delle Squier Pro Tone
Il nuovo logo delle Squier Pro Tone
La finitura Sapphire Blue
La finitura Sapphire Blue
Pro tone: Il seriale
Il seriale "KC"
Pro Tone: Il seriale numerico
Il seriale numerico

Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2022 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop