FUZZFACED
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop
Merle Travis' guitar
<<< Precedente
La nascita della Telecaster
Successiva >>>

Le prime chitarre elettriche Solid-Body

Italiano
English
Nella prima metà del '900, con la nascita delle swing e jazz band, i chitarristi sentivano sempre di più la necessità di competere con il volume degli altri strumenti. Per soddisfare questa esigenza e far fronte ad una musica sempre più rumorosa, furono costruite chitarre più grandi con i manici rinforzati o con il corpo in metallo, nacquero i primi pickup e le prime chitarre elettriche spagnole munite di cassa armonica. Tuttavia, suonando con l'amplificatore ad alto volume, queste hollow-body generavano feedback e suoni sgradevoli, impedendo ai chitarristi di emergere nelle orchestre. Inoltre erano molto costose e richiedevano molto tempo per essere costruite, per cui musicisti ed inventori iniziarono a cimentarsi nello sviluppo delle prime chitarre elettriche spagnole a corpo pieno.
George Beauchamp, che aveva lavorato con Dopyera allo sviluppo della National, nel 1934 aveva depositato il brevetto per una chitarra elettrica Hawaiana a corpo pieno e dalla forma tondeggiante, la Rickenbacker A-22, soprannominata Frying-Pan, e, nel 1935, costruì una chitarra elettrica spagnola, la Bakelite Model B Spanish Guitar, il cui corpo dalle dimensioni ridotte era in bachelite. Questa chitarra, nonostante non fosse completamente solid-body, eliminava il problema del feedback. Tuttavia era molto pesante, si scordava facilmente e la posizione del pickup la rendeva scomoda da suonare.
Lloyd Loar, inventore e musicista celebre per aver inventato negli anni '20 il mandolino Gibson F-5 e la famosa L-5, nel 1933 aveva fondato la Vivi-Tone insieme a Lewis Williams, e intorno alla metà degli anni '30 fabbricò almeno un paio di chitarre elettriche solid-body, che però non ebbero successo perché il loro suono lasciava un po' a desiderare. 
​​
Rickenbacker A-22, soprannominata Frying-Pan
La Rickenbacker A-22, soprannominata Frying-Pan (Courtesy of Reverb)
La Bakelite Model B Spanish Guitar
La Bakelite Model B Spanish Guitar (Courtesy of Reverb, Nick's Guitar Collection)
La Slingerland nella metà degli anni '30 fabbricò la Songster 401, una chitarra elettrica solid body spagnola, e la 400, la versione lap steel.
Nel 1937 anche l’italiano Valentino Airoldi, che lavorava per la società telefonica Siptel di Novara, costruì per sé una chitarra ed un mandolino elettrico privi di cassa armonica, collegando i loro manici ad un rudimentale pickup fatto con una calamita e due bobine.
Negli anni '40 due musicisti, Les Paul e Orbra Wallace Appleton, si approcciarono senza successo alla Gibson proponendo i loro modelli di chitarre solid-body e Merle Travis disegnò una chitarra elettrica spagnola solid-body che Paul Bigsby costruì e completò nel maggio del 1948.
Tuttavia fu Leo Fender a iniziare la vera produzione su larga scala della chitarra elettrica spagnola solid-body e a farla diventare un fenomeno di massa. Come dichiarò Leo, il successo non sta per forza nell'inventare qualcosa di totalmente nuovo, ma anche nel perfezionare un progetto già esistente.
La Slingerland Songster 401
La Slingerland Songster 401, Courtesy of Reverb (Retrofret Vintage Guitars)
Merle Travis con la sua Bigsby
Merle Travis con la sua Bigsby
Obra W. Appleton e la sua APP guitar
Obra W. Appleton e la sua APP guitar (Courtesy of owappleton.com)
<<< Precedente
Successiva >>>
Contatti e Mailing List
La pubblicità su Fuzzfaced
Privacy Policy 
Tab Store
Paypal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​La copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti, se non autorizzate espressamente dall'autore, sono vietate in qualsiasi modo o forma. 

DICHIARAZIONE
Le parole Fender®, Telecaster®, Stratocaster® e i design delle palette sono marchi registrati di Fender Musical Instruments Corporation.

Contacts and Mailing List
Advertising on Fuzzfaced
Privacy Policy
Tab Store
PayPal

Copyzero
© COPYRIGHT 2014-2023 FUZZFACED.NET BY ANTONIO CALVOSA - ALL RIGHTS RESERVED
The copying, reproduction, publication and redistribution of the contents, unless expressly authorized by the author, are prohibited in any way or form.

DISCLOSURE
The words Fender®, Telecaster®, Stratocaster® and the associated headstock designs are registered trademarks of the Fender Musical Instruments Corporation.
  • Home
  • Home
  • Stratocaster
  • Stratocaster
  • Telecaster
  • Telecaster
  • Les Paul
  • Les Paul
  • Marshall & Celestion
  • Marshall & Celestion
  • Fuzz Face
  • Fuzz Face
  • Wah
  • Wah
  • TS-808
  • TS-808
  • my gear
  • my gear
  • Stories
  • Aneddoti
  • Blog
  • Blog
  • Shop