Nella price list Squier pubblicata nel gennaio del 1991 era stata inserita per la prima volta una chitarra del tutto inaspettata: una Stratocaster Squier fabbricata negli Stati Uniti. Le prime Squier US Standard Stratocaster, destinate unicamente al mercato americano, furono prodotte nel marzo 1989 e gli ultimi modelli furono pubblicizzati per l'ultima volta sul listino del febbraio 1992.
C’è molta speculazione sulle motivazioni che hanno portato alla nascita di questa chitarra: in molti sui vari forum online affermano che la Fender aveva iniziato a produrre queste chitarre negli Stati Uniti a causa dell’incendio che colpì la fabbrica messicana di Ensenada nel 1994, ma c’è un’evidente incongruenza temporale; altri sostengono che la Fender abbia avviato la produzione delle Squier negli Stati Uniti perché i contratti con alcuni dei costruttori asiatici stavano per scadere. La verità è che probabilmente non sapremo mai l’origine di queste chitarre con certezza.
|
Possiamo distinguere quattro tipi di US Squier Stratocaster fabbricate tra l'inizio del 1989 e la metà del 1992 in base al tipo e alla posizione del numero di serie. I primissimi esemplari avevano un numero di serie in grassetto, nero, a 4 cifre sulla parte anteriore della paletta, erano piuttosto rari e furono presto sostituiti dalle US Squier Stratocaster che mostravano un numero di serie interamente numerico inciso sul neck plate che iniziava per “00” - inizialmente a cinque cifre, poi a sei. Alla fine del 1989, il numero di serie fu spostato nuovamente sulla paletta, ma questa volta iniziava per “E9” e “N9”; questa serializzazione venne usate su tutte le US Squier fabbricate tra la fine del 1989 e il 1992, e va considerato che “E9” venne usato per molte chitarre del 1990.
Tutte le US Squier Stratocaster presentavano gli stessi pickup ceramici utilizzati per le prime Standard Stratocaster messicane, ponti Ping e meccaniche cast/sealed, anche se alcune delle primissime Squier americane con numero di serie interamente numerico sulla paletta erano dotate di meccaniche vintage-style. Molte, inoltre, avevano manopole con piccoli puntini sotto i numeri.
|
In generale, si può dire che le prime US Squier Standard Stratocaster avevano un corpo leggermente più piccolo con uno scasso a vasca che ospitava tutti i pickup, un manico con tastiera in palissandro o maple cap con truss rod vintage style e privo di skunk stripe. La maggior parte dei manici presentava una data scritta a matita sul tacco e il nome, o le iniziali, dell’operaio che aveva dato la forma finale al manico.
I modelli con i numeri di serie “E” e “N” avevano un corpo di dimensioni standard. La maggior parte delle chitarre della serie “E” aveva ancora un truss rod in stile vintage e privo di skunk stripe, mentre quasi tutte le chitarre della serie “N” avevano un truss rod standard con regolazione alla paletta e skunk stripe.
Alcuni dei primi modelli avevano manici con il timbro “Hector Montes”, che ha portato molte persone a credere che fossero manici provenienti dal Custom Shop perché lo stesso timbro si trova sul manico di alcune Stratocaster Custom Shop degli anni ’90. In realtà erano normali manici “factory” e le prime US Squier non erano prototipi realizzati dal Custom Shop, anche perché, nel 1989, Hector non lavorava per il Custom Shop. Inoltre, questi manici non avevano neanche il logo circolare tipico degli strumenti delle prime produzioni del Custom Shop.
È anche importante tenere presente che in quel periodo il Custom Shop non aveva ancora i macchinari di oggi, per cui con la fabbrica “normale” sia manici che corpi (che non vuol dire però che la qualità era la stessa). A volte i Master Builder prendevano manici e corpi della production line e li rendevano migliori levigando i contorni, arrotondando le tastiere o lavorando meglio la paletta. |
Quindi, per concludere, avere un manico di Hector Montes non significa che il manico provenga dalla Custom Shop, ma significa che Hector ha levigato per ultimo quel manico.
George Blanda ricorda, in un'intervista rilasciata a Tony Bacon, che «Corona-made bodies and necks were sent to the Mexican factory for painting and buffing. […] The painted bodies and necks were shipped back to Corona for final assembly. The standard for labeling a product ‘Made In USA’ is that more than 50 percent of the value must be from the USA [51%, secondo Dan Smith, n.d.r.] and the final transformation — the assembly — must be done in the USA. So, of course, the US-made Squiers fit these criteria».
Tuttavia, credo che George potrebbe non ricordare bene tutta la storia (potrebbe essere possibile, dopo così tanto tempo).
Infatti la forma della paletta delle US Squier era notevolmente diversa da quella di tutte le altre Stratocaster americane della fine degli anni ’80 e degli anni ‘90, a volte soprannominata “pregnant” a causa della pronunciata curva inferiore. Pertanto, è improbabile che i manici fossero realizzati negli Stati Uniti, anche se sicuramente il lavoro finale era effettuato nella fabbrica di Corona, come dimostra il timbro di Hector Montes.
Infatti la forma della paletta delle US Squier era notevolmente diversa da quella di tutte le altre Stratocaster americane della fine degli anni ’80 e degli anni ‘90, a volte soprannominata “pregnant” a causa della pronunciata curva inferiore. Pertanto, è improbabile che i manici fossero realizzati negli Stati Uniti, anche se sicuramente il lavoro finale era effettuato nella fabbrica di Corona, come dimostra il timbro di Hector Montes.
Inoltre, osservando attentamente il corpo di alcune US Squier Stratocaster, questo sembra essere lo stesso usato per quelle chitarre che ricordano la ST-40 giapponese ma che avevano la scritta “MADE IN U.S.A.” impressa nel legno alla base del manico (vedi questo articolo): stessi scassi, stessi fori nel corpo, stesso back plate con i fori per le viti centrali allineati orizzontalmente e stessa cavità del manico con angoli allargati. Tutti questi corpi probabilmente sono stati fatti a Ensenada.
Quindi, le US Squier Stratocaster potrebbero essere state utilizzate per testare l'impianto messicano di Ensenada, che nel 1989 era stato appena aperto, anche se l’assemblaggio e alcuni passaggi del loro processo di produzione furono completati negli USA. |
Squier Standard Stratocaster made in Mexico
Nel 1998 la Fender presentò la Squier Standard Stratocaster made in Mexico. La forma della paletta di questa chitarra era notevolmente diversa da quella della US Squier e assomigliava alla forma “pregnant” dell’American Standard Stratocaster e della Standard Stratocaster messicana prodotte alla fine degli anni '80 e '90.
È interessante notare che i prototipi e le chitarre pre-produzione realizzate a Ensenada nel 1989 e all'inizio del 1990 avevano una forma della paletta completamente diversa perché, inizialmente, Ensenada utilizzava macchinari giapponesi - Ensenada è nata come joint venture tra Fender USA e Fujigen (per ulteriori dettagli, consultare questo articolo). |
La paletta della Squier Strat messicana aveva un logo Squier sul lato anteriore e una decal “Made in Mexico” con relativo numero di serie sulla parte posteriore.
Questa chitarra aveva un corpo in tulip poplar ed era dotata di tre single coil con due barre magnetiche ceramiche, gli stessi utilizzati anche per la Standard Stratocaster. Le sue meccaniche erano del di tipo covered “esagonali” e l'elettronica erano probabilmente realizzate dalla Ping.
La Squier messicana era disponibili anche nelle versioni Squier Standard Fat Stratocaster e Squier Standard Fat Stratocaster Floyd Rose.
Infine vanno ricordate le messicane Squier Classic Stratocaster e Fender Squier Series Stratocaster messicane (descritte nel capitolo seguente).
Questa chitarra aveva un corpo in tulip poplar ed era dotata di tre single coil con due barre magnetiche ceramiche, gli stessi utilizzati anche per la Standard Stratocaster. Le sue meccaniche erano del di tipo covered “esagonali” e l'elettronica erano probabilmente realizzate dalla Ping.
La Squier messicana era disponibili anche nelle versioni Squier Standard Fat Stratocaster e Squier Standard Fat Stratocaster Floyd Rose.
Infine vanno ricordate le messicane Squier Classic Stratocaster e Fender Squier Series Stratocaster messicane (descritte nel capitolo seguente).